Giovanni Salvarani, giovane sociologo laureato all’Università degli Studi di Milano – Bicocca con una tesi di ricerca in politiche urbane e territoriali, ha studiato a l’École Doctorale de Sociologie dell’Università Sciences Po di Parigi, dove ha approfondito temi riguardanti le disuguaglianze urbane e la stratificazione sociale nei grandi agglomerati internazionali.
Da sempre interessato ai problemi della mobilità urbana e al modo in cui la trasformazione delle città influenza le scelte modali degli individui, si è concentrato sul trasporto intermodale passeggeri e sulla mobilità ferroviaria come soluzione per la gestione della mobilità nei sistemi metropolitani, prendendo come caso di studio per la propria tesi la nuova stazione di Alta Velocità di Reggio Emilia e l’area metropolitana Mediopadana. Su questo tema ha redatto, con i docenti Mario Boffi e Matteo Colleoni, l’articolo “La centralità della stazione alta velocità Mediopadana di Reggio Emilia nel sistema metropolitano italiano” in Archivio di studi urbani e regionali (117/2016), FrancoAngeli, Milano.
Ha collaborato a progetti di rigenerazione urbana di quartieri periferici della sua città, Reggio Emilia, affrontando problemi legati alla progettazione e alla valutazione delle politiche dello sviluppo e dei sistemi territoriali in chiave sociale, legati in particolar modo alle modalità di spostamento delle persone e all’utilizzo dello spazio pubblico.
Partecipa a iniziative di promenades urbane, chiamate Urbanauti, dedicate alla riscoperta di quartieri cittadini, al rapporto tra comunità e spazio urbano, il cui fine è indagare gli elementi culturali, architettonici, naturali e sociali presenti all’interno della città, evidenziandone criticità e opportunità.
Da Aprile 2016 collabora con l’Unità Immobiliare Territorio e Ambiente di Nomisma, società di studi economici di Bologna, nell’assistenza tecnica a soggetti impegnati in processi di formulazione di politiche per lo sviluppo del territorio, in piani di riqualificazione e policy advice, oltre che a progetti di valorizzazione di aree urbane e complessi immobiliari.