• News
    • Green Life
      • Expò 2015
  • Green Habitat
    • Verde Urbano
    • casa ecosostenibile
  • L’Esperto risponde
  • Rubriche
    • Interviste
    • Big data e Cognitive City
    • Costruire a impatto zero
    • Reinventare la Città
    • Le rubriche del giorno
      • Le lune del mercato Immobiliare
      • Le perle di SunTzu
      • Iot: Comunicare Condividere
      • Finanziando l’eco-sostenibilità
      • Belli e Buoni: ecco i nuovi modelli abitativi
    • Cohousing
    • La voce di Nomisma
    • Novità Legislative
      • Politiche e strumenti per la crescita sostenibile
      • Bandi
        • EU Roadmap 2050
  • Progetto Giardini di Babilonia
    • Chi siamo
      • La Storia dei Giardini di Babilonia
    • I nostri partner
  • Cookie Policy
    • Mappa del Blog

Giardini di Babilonia

~ "Green Hub"

Giardini di Babilonia

Archivi della categoria: Belli e Buoni: ecco i nuovi modelli abitativi

Spazi creativi e di condivisione, anche a Lisbona si respira aria di cambiamento

31 marzo 2017

di Matteo Perini Uno studio di architettura spagnolo tra i più quotati ha trasformato il più antico mercato alimentare di …

Continua a leggere →

Lo SMART CITY INDEX e la classifica italiana delle città smart

17 marzo 2017

di Alessandro Isella Monitorare e misurare il grado di sviluppo Smart delle nostre città è la sfida lanciata da Ernst …

Continua a leggere →

Milano: analisi e possibili sviluppi di una città tra le più smart d’Italia

3 marzo 2017

di Matteo Perini Un pool selezionato di studenti del Politecnico di Milano ha recentemente stilato il documento sullo stato di …

Continua a leggere →

Ecosostenibilità low-cost

17 febbraio 2017

di Alessandro Isella Avere una casa ecosostenibile non è necessariamente costoso. Lo dice IKEA che, dopo aver conquistato il mercato …

Continua a leggere →

Allarme smog, qualcosa si muove!

3 febbraio 2017

di Riccardo L. Veneziano Molte città italiane ed europee sono costantemente in allarme a causa dello smog. I dati che …

Continua a leggere →

NoLo: il nuovo quartiere di Milano tra socialità, integrazione e sostenibilità

20 gennaio 2017

di Alessandro Isella Per decenni il grande quartiere di Milano che si sviluppa tra viale Monza e viale Padova è …

Continua a leggere →

Londra, nasce il Garden bridge: il ponte-giardino che attraversa il Tamigi e che sarà esclusivamente pedonale

23 dicembre 2016

di Matteo Perini Londra si conferma una fra le metropoli più green sul pianeta anche grazie a uno dei nuovi …

Continua a leggere →

Tesla Town: l’innovazione per cambiare la prospettiva del vivere urbano

17 dicembre 2016

di Alessandro Isella Dopo un breve excursus sul co-housing, torniamo ad analizzare le nuove tendenze dell’abitare approfondendo il tema delle …

Continua a leggere →

Qualità della vita 2016: in Italia Mantova scalza Trento, nel Mondo è la Svizzera a primeggiare

2 dicembre 2016

di Matteo Perini La classifica italiana è frutto di uno studio condotto da ItaliaOggi in collaborazione con l’Università La Sapienza …

Continua a leggere →

Modelli abitativi per gli over 60

25 novembre 2016

di Alessandro Isella L’invecchiamento della popolazione in Italia è un elemento strutturale: Cresme ha evidenziato come nel 2015 ci sia …

Continua a leggere →

← Vecchi Post

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 2.456 altri iscritti
Follow Giardini di Babilonia on WordPress.com

RSS Legambiente

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

Sostenibilità

I miei Cinguettii

Partner

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Giardini di Babilonia
    • Segui assieme ad altri 164 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Giardini di Babilonia
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy