• News
    • Green Life
      • Expò 2015
  • Green Habitat
    • Verde Urbano
    • casa ecosostenibile
  • L’Esperto risponde
  • Rubriche
    • Interviste
    • Big data e Cognitive City
    • Costruire a impatto zero
    • Reinventare la Città
    • Le rubriche del giorno
      • Le lune del mercato Immobiliare
      • Le perle di SunTzu
      • Iot: Comunicare Condividere
      • Finanziando l’eco-sostenibilità
      • Belli e Buoni: ecco i nuovi modelli abitativi
    • Cohousing
    • La voce di Nomisma
    • Novità Legislative
      • Politiche e strumenti per la crescita sostenibile
      • Bandi
        • EU Roadmap 2050
  • Progetto Giardini di Babilonia
    • Chi siamo
      • La Storia dei Giardini di Babilonia
    • I nostri partner
  • Cookie Policy
    • Mappa del Blog

Giardini di Babilonia

~ "Green Hub"

Giardini di Babilonia

Archivi della categoria: Le perle di SunTzu

Un’offerta personalizzata per ogni cliente

2 Maggio 2017

di Valentina Ponti Le aziende si domandano spesso se esistono strategie efficaci per presentare un’offerta al cliente in modo da …

Continua a leggere →

Organizzazione o creatività, questo è il problema!

18 aprile 2017

di Valentina Ponti Si pensa spesso che la creatività possa automaticamente migliorare un’azienda e che il creativo sia sempre una …

Continua a leggere →

Call to action: spingere un utente a compiere un’azione

4 aprile 2017

di Valentina Ponti Oggigiorno generare call to action efficaci è una bella sfida per i brand, poiché il possibile cliente …

Continua a leggere →

Web marketing: un’opportunità da saper cogliere

21 marzo 2017

di Valentina Ponti Nell’ultimo decennio il web ha conquistato un posto di rilievo posizionandosi come un vero e proprio “nuovo …

Continua a leggere →

L’importanza dell’internazionalizzazione delle PMI

7 marzo 2017

di Valentina Ponti L’intensificarsi della competizione internazionale richiede alle imprese, intenzionate a difendere e a rafforzare il proprio vantaggio competitivo, …

Continua a leggere →

Creare Nuovi Talenti= Ingrediente Fondamentale per una Strategia di Successo

21 febbraio 2017

di Valentina Ponti In un’epoca di cambiamenti tecnologici, organizzativi, sociali e manageriali, più che mai, è fondamentale il valore umano …

Continua a leggere →

La strategia per essere sempre un passo avanti al nemico

7 febbraio 2017

di Valentina Ponti Prima di pensare a una qualsiasi iniziativa di espansione aziendale è necessario analizzare le mosse che la …

Continua a leggere →

Il futuro delle medie imprese: due modelli vincenti a confronto

24 gennaio 2017

di Valentina Ponti Bisogna quindi sapere che la vittoria ha cinque requisiti- Sapere quando è il momento di combattere e …

Continua a leggere →

2017: anno nuovo, mercato in ripresa!

16 gennaio 2017

di Valentina Fortin Da ormai due settimane si è concluso un altro anno, ci siamo lasciati alle spalle anche il …

Continua a leggere →

Imitazione, espansione, provocazione. Per una rottura del pensiero radicale

20 dicembre 2016

di Valentina Ponti Le persone che mettono in discussione il modo in cui agiamo e pensiamo, negli affari o in …

Continua a leggere →

← Vecchi Post

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 2.474 follower

Follow Giardini di Babilonia on WordPress.com

RSS Legambiente

  • End the Cage Age, la sofferenza dei conigli allevati in gabbia
    Una nuova investigazione documenta le condizioni dei conigli allevati in Italia per la produzione di carne: animali ammassati e feriti in gabbie spoglie. Il video diffuso dalla coalizione End the Cage Age per chiedere al Governo italiano di introdurre rapidamente un divieto nazionale di allevamento in gabbia e appoggiare l’impegno Leggi tutto L'articolo […]
  • Biodiversità a rischio
    Il nuovo rapporto di Legambiente sullo stato di salute delle specie viventi, sui principali fattori di rischio e sulle strategie da adottare per far fronte alla perdita della diversità biologica.  Trent’anni di tutela della natura anche grazie agli strumenti europei Tre decenni fa gli habitat naturali stavano scomparendo dal panorama Leggi tutto L'artic […]
  • Tutela Biodiversità e 30ennale programma LIFE, il bilancio nel nuovo report di Legambiente
    Trent’anni di tutela della natura anche grazie agli strumenti europei: dalla Direttiva Habitat al programma finanziario LIFE alla Rete Natura 2000. Il bilancio nel nuovo report di Legambiente sulla biodiversità in Italia.   Dal Grillaio al tritone crestato alla falena dell’edera, dalle orchidee spontanee ai fiori appenninici, dal camoscio appenninico al Legg […]
  • Rapporto Civico 5.0, Il diritto a vivere in classe A
    Legambiente denuncia “l’inefficienza energetica” nelle periferie, monitorati 9 quartieri in 7 città: edilizia popolare vecchia, poco mantenuta e curata. La riqualificazione energetica del patrimonio edilizio quale chiave strategica per affrontare le principali emergenze al centro del dibattito pubblico, dalla crisi climatica a quella socioeconomica, dal perd […]
  • Leambiente presenta il Rapporto Civico 5.0: il diritto a vivere in classe A
    Oggi la presentazione dei risultati della campagna di Legambiente sullo stato di efficienza del patrimonio edilizio italiano: coinvolte 7 città in 5 Regioni. Edilizia popolare focus della 4ª edizione. Legambiente: “Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030, in Italia servono interventi di riqualificazione strutturale su 93 mila condomini e L […]
  • Inquinamento, Corte Ue condanna l’Italia per violazione dei limiti di qualità dell’aria
    “Ennesima dimostrazione che l’Italia non è uscita dalla logica dell’emergenza e delle scuse e che il problema dell’inquinamento atmosferico è ancora lontano dall’essere risolto. — ha commentato Giorgio Zampetti, Direttore Generale Legambiente— Invece di prendere decisioni efficaci e strutturali per arginare il problema in maniera trasversale e integrata, il […]
  • #NotMyTaxonomy
    Gas e nucleare non sono energie verdi: il 21 maggio in tutta Europa la mobilitazione per bloccare il progetto europeo sulla tassonomia verde. Nei prossimi mesi il Parlamento Europeo sarà chiamato ad approvare il progetto di Tassonomia Verde in cui gas fossile e nucleare sono inseriti come investimenti sostenibili, equiparandoli Leggi tutto L'articolo #N […]
  • Spiagge e Fondali puliti e l’indagine Beach Litter 2022
    Legambiente presenta le iniziative di Spiagge e Fondali puliti e l’indagine Beach Litter 2022. Nel weekend dal 13 al 15 maggio oltre 70 gli eventi in programma nell’ambito della campagna dedicata al monitoraggio e alla pulizia delle coste italiane. Preoccupanti i dati sui rifiuti: censita una media di 834 rifiuti Leggi tutto L'articolo Spiagge e Fondali […]
  • Indagine Beach Litter
    Quanti rifiuti si trovano sulle spiagge italiane? Ancora troppi! Con l’indagine Beach Litter 2022 abbiamo censito 834 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia. Per la maggior parte oggetti e frammenti di plastica. L’usa e getta tra le principali cause di inquinamento in mare. Centinaia di volontari dei circoli locali di Leggi tutto L'articolo Indagine Beach L […]
  • Approvata Legge Salvamare
    Legambiente: “Finalmente l’Italia si dota di uno strumento fondamentale nel contrasto alla piaga del marine litter” .  “Finalmente l’Italia si dota di uno strumento fondamentale nel contrasto al marine litter, rendendo i pescatori protagonisti attivi per liberare il mare dai rifiuti.  L’importante ruolo dei pescatori nella lotta ai rifiuti in mare è da sempr […]

Sostenibilità

I miei Cinguettii

Partner

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Giardini di Babilonia
    • Segui assieme ad altri 2.474 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Giardini di Babilonia
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy