• News
    • Green Life
      • Expò 2015
  • Green Habitat
    • Verde Urbano
    • casa ecosostenibile
  • L’Esperto risponde
  • Rubriche
    • Interviste
    • Big data e Cognitive City
    • Costruire a impatto zero
    • Reinventare la Città
    • Le rubriche del giorno
      • Le lune del mercato Immobiliare
      • Le perle di SunTzu
      • Iot: Comunicare Condividere
      • Finanziando l’eco-sostenibilità
      • Belli e Buoni: ecco i nuovi modelli abitativi
    • Cohousing
    • La voce di Nomisma
    • Novità Legislative
      • Politiche e strumenti per la crescita sostenibile
      • Bandi
        • EU Roadmap 2050
  • Progetto Giardini di Babilonia
    • Chi siamo
      • La Storia dei Giardini di Babilonia
    • I nostri partner
  • Cookie Policy
    • Mappa del Blog

Giardini di Babilonia

~ "Green Hub"

Giardini di Babilonia

Archivi della categoria: Interviste

Sicurezza degli immobili in Italia: questione di vita o di morte!

14 luglio 2017

di Ilaria Rega Oggi pubblichiamo l’intervista fatta ad Andrea Barocci, Ingegnere delle Strutture, Consigliere di ISI, (ingegneria sisimica italiana), esperto …

Continua a leggere →

Cosa sono le Benefit Corporation?

26 marzo 2017

di Ilaria Rega Qualche tempo fa, grazie ad un amico comune, ho avuto l’occasione di conoscere un imprenditore molto in …

Continua a leggere →

Terremoto: “Cosa si può fare in Italia per ridurre il problema dei crolli?”

19 gennaio 2017

di Ilaria Rega Oggi pubblichiamo l’intervista fatta a Marco Cossu , President, di Miyamoto Italia. Miyamoto International è una società …

Continua a leggere →

Innovazione e tradizione per dare nuovo slancio e competitività ai nostri territori

10 dicembre 2016

di Ilaria Rega Oggi pubblichiamo l’intervista fatta a Marco Marcatili, Economista di Nomisma, dal 2016 Responsabile Sviluppo dell’Area Immobiliare Territorio …

Continua a leggere →

L’importanza dell’Economia Circolare:”Ottimizzare le riserve per il minore impatto ambientale”. Intervista all’Onorevole Claudia Mannino

4 ottobre 2016

Le interviste di Ilaria Rega Oggi pubblichiamo l’intervista fatta all’Onorevole Claudia Mannino, segretaria dell’ufficio di presidenza della Camera dei Deputati, …

Continua a leggere →

John Bertazzi: Sostenibilità, lavoro, sicurezza, integrazione: le parole d’ordine per una nuova Milano

29 maggio 2016

Intervista a cura di Ilaria Rega Oggi intervistiamo, John Bertazzi, 52 anni, sposato, con una figlia, candidato alle amministrative milanesi. …

Continua a leggere →

Intervista al Presidente Cassa Nazionale di Previdenza per Ragionieri e Periti Commerciali (CNPR), candidato alle amministrative milanesi

24 maggio 2016

Intervista a cura di Ilaria Rega Oggi intervistiamo Luigi Pagliuca, nato a Milano, classe 1966, sposato con due figli, di …

Continua a leggere →

Intervista al Professor Aldo Norsa: cultura e tecnologia della progettazione!

18 maggio 2016

Intervista a cura di Ilaria Rega Oggi pubblichiamo l’intervista fatta ad Aldo Norsa, Professore ordinario di Tecnologia dell’Architettura all’Università Iuav di …

Continua a leggere →

Intervista alla fondatrice del centro di ricerca: Contento Trade

11 maggio 2016

Intervista a cura di Ilaria Rega Oggi intervistiamo Maria Pia Contento, che dopo alcune esperienze artistiche, (è anche pittrice) ed …

Continua a leggere →

Pino Lionetti, amministratore Anaci e candidato alle amministrative milanesi

6 maggio 2016

Intervista a cura di Ilaria Rega Oggi pubblichiamo l’intervista di Pino Lionetti, 64 anni,amministratore professionista Anaci e Consigliere provinciale e nazionale …

Continua a leggere →

← Vecchi Post

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 2.622 follower

Follow Giardini di Babilonia on WordPress.com

RSS Legambiente

  • Premio AICA 2020, a Legambiente il riconoscimento alla carriera
    Legambiente tra i vincitori dell’Oscar per la comunicazione ambientale in occasione dei quarant’anni dalla sua fondazione. Il Presidente Stefano Ciafani, ha presentato i tanti risultati raggiunti in quattro decenni di attività in campo ambientale e divulgativo. Sono Erik Ahlström, Italy for Climate e Legambiente i vincitori del Premio AICA 2020: Leggi tutto […]
  • Nasce l’osservatorio indipendente sul piano nazionale ripresa e resilienza
    Le organizzazioni della società civile chiedono al Governo Draghi pieno coinvolgimento nella definizione del Piano e trasparenza grazie alla condivisione di dati aperti e interoperabili. Saranno oltre 209 i miliardi che verranno spesi per il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), una delle priorità del Governo Draghi appena insediato. Leggi tutto L […]
  • Ciclabilità, le associazioni chiedono una nuova politica nazionale
    “La transizione ecologica non può essere disgiunta dallo sviluppo di una mobilità sostenibile”. Il mondo delle associazioni scrive al Governo per chiedere risorse importanti e una nuova governance.   Sono una trentina le sigle del Coordinamento Associazioni e Movimenti Cicloattivisti e Ambientalisti firmatarie della lettera inviata oggi al Governo Draghi per […]
  • Greenpeace Italia, Legambiente e WWF sul decreto legge Milleproroghe
    La miniproroga per le trivelle non risolve il problema di fondo. Serve stop definitivo per garantire la decarbonizzazione. Con la miniproroga di 7 mesi (da febbraio a fine settembre 2021) della scadenza per l’approvazione definitiva del PiTESAI (Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee), all’esame dell’Aula alla Camera, Leggi tutto L […]
  • Rischio climatico sulle coste dell’Emilia Romagna, evento in live streaming
    Giovedì 25 febbraio ore 17:30 in diretta streaming sulle pagine Facebook e YouTube di Legambiente Emilia-Romagna: “Clima: i rischi sulla costa”, il secondo evento della campagna sul rischio climatico nella regione. Giovedì 25 febbraio dalle ore 17.30 si svolgerà l’evento Clima: il rischio sulla costa: il secondo appuntamento della campagna di sensibilizzazio […]
  • Volontariato aziendale: le nuove proposte di Legambiente, oggi il workshop
    Imprese e Terzo Settore insieme per la sostenibilità ambientale durante il Covid-19. Oggi il 7° workshop di Legambiente sul volontariato aziendale: le nuove proposte per saldare l’impegno per la tutela dell’ambiente, i valori sociali e la solidarietà. Sinergie: creare valore con Legambiente. Nasce la “carta d’identità del volontariato aziendale”. Con Leggi t […]
  • Scienziati chiedono all’UE di porre fine alle gabbie negli allevamenti
    La dottoressa Jane Goodall tra gli oltre 140 scienziati che chiedono all’UE di porre fine per sempre all’era delle gabbie negli allevamenti. Un gruppo internazionale di scienziati ha inviato una lettera a sostegno dell’appello dei cittadini europei per porre fine all’uso delle gabbie per gli animali allevati in tutta l’UE. Leggi tutto L'articolo Scienzi […]
  • Diventa un condominio Civico 5.0
    Il tuo condominio e la tua abitazione a emissioni zero:  scopri come realizzarli giovedì 25 febbraio dalle ore 17 nel webinar organizzato da Legambiente.   È possibile trasformare il proprio condominio o la propria abitazione in un edificio a emissioni zero? Quali strumenti sono oggi a disposizione? E perché farlo? Queste e Leggi tutto L'articolo Divent […]
  • Emissioni, Legambiente e Kyoto Club: per raggiungere target Ue bisogna decarbonizzare caldaie e riscaldamenti
    La campagna #Coolproducts: nuove etichette energetiche e target più ambiziosi già a partire dal 2023.  Per abbattere le emissioni del 55% entro il 2030, come stabiliscono gli obiettivi UE, è necessario adottare misure per decarbonizzare i sistemi di riscaldamento degli edifici e rilanciare il mercato delle caldaie da energie rinnovabili. Leggi tutto L'a […]
  • Legambiente su inchiesta smog a Torino
    I nuovi dati 2021 sul superamento dei limiti giornalieri di Pm10 nel capoluogo piemontese.  Legambiente: “Numeri e impatti dell’inquinamento atmosferico su salute pubblica e Sistema Paese confermano come la situazione sia ben lungi dall’essere risolta. Basta deroghe, sì a provvedimenti più coraggiosi in tema di traffico, patrimonio infrastrutturale e utilizz […]

Sostenibilità

I miei Cinguettii

Partner

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy