Rossana Galdini – Direttrice Rubrica: “Reinventare la città”

image1

Rossana Galdini è sociologo urbano presso il Dipartimento di Scienze Sociali, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione della Sapienza, Università di Roma, dove insegna Sociologia della progettazione territoriale e Analisi dei processi di trasformazione urbana. E’ autrice di numerosi scritti, sul tema della rigenerazione urbana e della progettazione architettonica, tra cui alcune monografie come “Reinventare la città. Strategie di rigenerazione urbana in Italia ed in Europa” (Milano 2008), edita da FrancoAngeli; “Palcoscenici urbani. Il turista contemporaneo e le sue architetture”, per i tipi di Liguori, Napoli 2011, e “L’abitare difficile. La  casa in Italia tra desideri e risorse”, edito da Liguori, Napoli 2012.

Ha curato e redatto il saggio introduttivo del manuale di Sociologia urbana “Prospettive urbane,” edito da Pearson Mondadori, ha pubblicato numerosi saggi come “I processi di reinvenzione della città“, in Architettura e città, Di Baio Editore, n. 9/2014, o “Politiche di rigenerazione urbana e loro effetti laterali e non secondari”, FrancoAngeli, (Milano 2011) e articoli pubblicati su riviste nazionali e internazionali  come “Tourism and the City: Opportunity for Regeneration”, in “Tourismos: an International Multidisciplinary Journal of Tourism”, vol. 2, Number 2, Autumn 2007, o “Utopie concrete e sogni costruiti: l’evoluzione delle architetture turistiche del Mediterraneo”,  FrancoAngeli, Milano; le più recenti pubblicazioni  riguardano gli articoli “Esperienze di cohousing in Germania: verso una nuova idea di comunità?” in “Sociologia Urbana e Rurale, FrancoAngeli, Milano, Anno n.108/2015;  e “Smart si diventa: il caso di Hammarby Sjostad a Stoccolma,  in “Point Z.E.R.O.”, rivista quadrimestrale del CNAPPC, Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori e Conservatori, Kore edizioni, Anno III, n.6, marzo 2015;  “L’uso del temporaneo nei processi di rigenerazione urbana” in “Sociologia Urbana e Rurale, FrancoAngeli, Milano, Anno XXXIV n.107, giugno 2015.

Da diversi anni la sua attenzione si è focalizzata sull’analisi dei rapporti tra sociologia e progettazione architettonica. L’attuale campo di ricerca riguarda l’evoluzione delle forme dell’abitare nelle metropoli contemporanee e il tema del riuso in ambito urbano, oggetto di attuali progetti di ricerca internazionali e nazionali.

E’ membro del Collegio Docenti del dottorato in “Sociologia e Scienze Sociali applicate”, presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza. E’ responsabile per la Facoltà di Scienze Politiche del Programma Erasmus per la Germania. E’ membro del Comitato di redazione di Point Z.E.R.O. rivista promossa e patrocinata dal CNAPPC, Consiglio Nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, Kore edizioni. Collabora per le attività di ricerca conl’Institut für Soziologie della Tecnische Universität di Berlino. E’ componente del Laboratorio Internazionale Associato Mediterrapolis delle Università di Roma e Marsiglia.