Tag

Anders Nyquistbioarchitettura_architettura_sostenibile_bio_architettura_bioarchitetti_anders_nyquist_green_building_green_planning_1-1-425x425, architetto di nazionalità svedese che da diversi anni ha intrapreso la strada dell’architettura sostenibile, sviluppando concetti riassumibili con termini quali “Green Building” and “Green Planning”. La visione sistemica lo porta a pensare ad eco-abitazioni costituenti piccoli villaggi a livello locale e a città sostenibili, integrate con il territorio, in una prospettiva globale. All’inizio della sua carriera le sue idee sono state spesso bocciate dal governo Svedese perché le riteneva troppo costose e difficilmente applicabili. Adesso per fortuna, la situazione è notevolmente cambiata, e il Governo attuale ha deciso di intraprendere una politica “verde” anche in campo edilizio. La sensibilizzazione su questo tema ha fatto sì che nel 1996 sia stata istituita, dal Governo svedese, una delegazione responsabile di far rispettare alla nazione gli accordi stipulati durante il Summit mondiale di Rio del 1992 e riassunti all’interno dell’Agenda 21.

Il mondo dell’architettura è stato coinvolto in questa politica e le maggiori compagnie legate all’edilizia hanno sviluppato una propria politica ambientale certificata in accordo con la norma ISO 14001. La Svezia rappresenta, però, un caso, tutto sommato, isolato e l’esportazione della tecnologia e della metodologia sviluppata da Nyquist risulta, per il momento, abbastanza difficile. Il passato è fonte di sapere oltre che essere un grande contenitore di esperienze.

Clicca qui per leggere tutto l’articolo