Tag

, ,

orto condominiale 1La tendenza nelle metropoli é ormai chiara: il cittadino é consapevole e disponibile a cambiare le proprie abitudini per migliorare le condizioni di salute dell’intera comunità. Non si contano più i ciclisti che ogni mattina affollano i grandi viali delle città per raggiungere l’ufficio né le aperture di supermercati biologici che offrono un’ampia gamma di prodotti alimentari e per la cura del corpo e della casa. Su questa scia a Milano – in viale Piave – e a Roma – in via dei Gracchi – stanno partendo i primi progetti Myfarm: si tratta della proposta di Ecospheris per realizzare il proprio orto condominiale. Di cosa si tratta? Di un servizio grazie al quale il Condominio controlla la produzione completamente biologica e il consumo di quei cibi che costituiscono una parte importantissima della nostra dieta quotidiana. Il sistema a moduli permette una grande adattabilità: l’orto pu essere sviluppato in orizzontale o verticale e modificato rapidamente. L’impegno é minimo: grazie a un servizio di irrigazione automatizzato e il supporto agronomico attraverso personale attivo sul campo la coltivazione diventa un momento di svago e siocializzazione dopo una lunga giornata di lavoro. Nel caso di una produzione sovrabbondante, poi, il Condominio potrà affidarsi a Ecospheris per la distribuzione commerciale e ottenerne un guadagno. I vantaggi sono enormi: in primis, la possibilità di avere alla propria tavola cibo più controllato, più sano e più gustoso. Un maggiore controllo sul cibo, per , non é l’unico vantaggio del l’orto condominiale; bisogna infatti tenere presente il grande contributo al risparmio energetico che esso apporta rendendo più corta la filiera. In ultimo si deve pensare all’aumento di valore del condominio attraverso un miglioramento estetico e la riqualificazione di zone inutilizzate come i tetti e un’ottimizzazione dell’impatto energetico. L’orto condominiale pu considerarsi dunque parte di una tendenza per cui il cittadino desidera rendere migliore la propria condizione di salute ma anche il benessere generale della città; c’è infatti sempre maggior consapevolezza dell’importanza di un ruolo attivo nel miglioramento delle condizioni delle grandi città. É questo l’obbiettivo di Ecospheris: il contributo a un’idea di città considerata nel suo insieme e non come risultato della somma delle singole parti che la compongono.

Fabrizio Salto

Agronomo, Esperto di Orti cittadini e condominiali