• News
    • Green Life
      • Expò 2015
  • Green Habitat
    • Verde Urbano
    • casa ecosostenibile
  • L’Esperto risponde
  • Rubriche
    • Interviste
    • Big data e Cognitive City
    • Costruire a impatto zero
    • Reinventare la Città
    • Le rubriche del giorno
      • Le lune del mercato Immobiliare
      • Le perle di SunTzu
      • Iot: Comunicare Condividere
      • Finanziando l’eco-sostenibilità
      • Belli e Buoni: ecco i nuovi modelli abitativi
    • Cohousing
    • La voce di Nomisma
    • Novità Legislative
      • Politiche e strumenti per la crescita sostenibile
      • Bandi
        • EU Roadmap 2050
  • Progetto Giardini di Babilonia
    • Chi siamo
      • La Storia dei Giardini di Babilonia
    • I nostri partner
  • Cookie Policy
    • Mappa del Blog

Giardini di Babilonia

~ "Green Hub"

Giardini di Babilonia

Archivi autore: Ilaria

Consumi energetici sostenibili: come essere più green nel quotidiano

27 novembre 2020

Quotidianamente molte persone scelgono di vivere in modo più sostenibile. Ridurre i consumi di ogni giorno permette di diminuire le …

Continua a leggere →

Unicasa Italia nomina Vincenzo Acunto consigliere

26 ottobre 2020

Riceviamo e pubblichiamo: Unicasa italia S.p.A., società specializzata nella gestione integrata di condomini con la sua rete di amministratori sul …

Continua a leggere →

Ripartire dalla riqualificazione degli edifici per un rilancio economico rapido e sostenibile

30 aprile 2020

 Comunicato Stampa  Per rilanciare l’economia duramente colpita dall’emergenza sanitaria del COVID-19 occorre puntare anche sul settore delle costruzioni. A chiederlo …

Continua a leggere →

Cogenerazione Energetica e Riforma del Condominio

24 maggio 2019

Questa settimana pubblichiamo l’interessante contributo dell’Avvocato Luca Bridi, Presidente della sezione di Milano del Foro immobiliare. Premessa: l’installazione di fonti …

Continua a leggere →

Green Cities: Il cambiamento climatico dentro le città: Milano 22 marzo

14 marzo 2019

Citazione

Variazioni climatiche — l’ombra esiste solo dove c’è la luce

14 marzo 2019

Come cambiano le cose a distanza di “relativamente” pochi anni. Erano gli anni’70 e sui giornali scrivevano di un ritorno …

Continua a leggere →

Def, Braga (Pd): primo in Ue con indicatori ecosostenibilità

19 maggio 2018

Roma, (askanews) – “Il Def presentato dal governo Gentiloni, non programmatico ma tendenziale, presenta comunque una indicazione importante: è infatti …

Continua a leggere →

Case green accessibili

30 ottobre 2017

L’architettura ecosostenibile sta facendo grandi passi negli ultimi decenni: assistiamo alla realizzazione di progetti edili di grandi e piccole dimensioni, …

Continua a leggere →

Solo le detrazioni più alte accedono alla cessione del credito d’imposta: assist per i lavori integrati?

2 ottobre 2017

di Annalisa Ferrazzi Avevamo lasciato a prima dell’estate sia il decreto attuativo dell’Agenzia delle Entrate, l’8 giugno scorso, sia il …

Continua a leggere →

Skaeve Huse: come coniugare eco-sostenibilità e benessere sociale

20 settembre 2017

Skaeve Huse è un progetto di architettura sociale ed eco-sostenibilità ideato dall studio olandese Elmo Vermijs della Trudo Housing Corporation. Quest’organizzazione sociale …

Continua a leggere →

← Vecchi Post

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 2.624 follower

Follow Giardini di Babilonia on WordPress.com

RSS Legambiente

  • Legambiente su operazione Nas contro caporalato e fitofarmaci illegali
    Operazione NAS contro caporalato e fitofarmaci illegali a Terracina(LT) e Venezia. Legambiente: “Per fermare illegalità servono contrasto e conoscenza”. Legambiente esprime soddisfazione per l’operazione messa a segno dal comando dei Carabinieri per la tutela della salute grazie alla quale è stata sgominata un’associazione per delinquere finalizzata allo sfr […]
  • Recovery Plan e Superbonus. Da FILLEA e Legambiente una proposta al Governo
    110% e riqualificazione del patrimonio edilizio: le riforme nel Recovery Plan per accelerare la decarbonizzazione e ridurre le disuguaglianze. E’ senza dubbio il più importante intervento nel settore da diversi decenni, anche per la sua “visione” integrale della riqualificazione: il super bonus del 110% con il Recovery Plan viene prorogato Leggi tutto L […]
  • PNRR e adattamento climatico nelle Alpi, secondo incontro
    Live talk lunedì 19 aprile: come utilizzare al meglio le opportunità del Next Generation EU per una rinascita sostenibile delle zone alpine. Le Alpi sono tra le zone italiane maggiormente esposte agli effetti dei mutamenti climatici. Le opportunità del Next Generation EU costituiscono una straordinaria occasione per ridurre il rischio Leggi tutto L'arti […]
  • Transizione Ecologica. Associazioni presentano il Manifesto per il dibattito pubblico
    “Più trasparenza di informazione, partecipazione e confronto con i cittadini su tutte le opere, più qualità dei progetti e rafforzamento della macchina amministrativa”.  Ecco il Manifesto per il dibattito pubblico sulle opere della transizione ecologica Promosso da Legambiente, Greenpeace, WWF, Acli, ActionAid, Arci, Casa Comune, Cittadinanzattiva, Fridays f […]
  • Progetto South beach sulla costa molisana, il NO di Legambiente
    Dal Molise alla Puglia continua la cementificazione della costa adriatica nell’ottica di un turismo stile anni ‘80. Su un totale di 35 chilometri di costa molisana, da Montenero di Bisaccia a Campomarino, in cui il 48% risulta già trasformato a usi urbani e infrastrutturali, il progetto South Beach sarebbe il Leggi tutto L'articolo Progetto South beach […]
  • Progetto South beach, Legambiente dice stop al consumo di suolo
    Su un totale di 35 chilometri di costa molisana, da Montenero di Bisaccia a Campomarino, in cui il 48% risulta già trasformato a usi urbani e infrastrutturali, il progetto South Beach sarebbe il colpo di grazia. Dal Molise alla Puglia continua la cementificazione della costa adriatica nell’ottica di un turismo Leggi tutto L'articolo Progetto South beach […]
  • Riscaldamento edifici in Italia, studio Elemens: il peso del settore su inquinamento e consumi
    In Italia 17,5 milioni di abitazioni riscaldate con gas metano: dal settore residenziale proviene il 53% delle emissioni di PM10, dagli edifici il 18% delle emissioni climalteranti. I dati nel nuovo studio sulla decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento realizzato da Elemens per Legambiente e Kyoto Club. Scarica lo studio Il Leggi tutto L'articolo […]
  • Animali, Roberto Speranza firma decreto farmaci, plauso Legambiente
    Il ministro Speranza firma decreto che prevede l’Uso in deroga di medicinali per uso umano per animali non destinati alla produzione di alimenti. Legambiente: “un passo concreto per aiutare i milioni di famiglie”. “Una bella notizia e un passo concreto per venire incontro alle difficoltà di milioni di famiglie che Leggi tutto L'articolo Animali, Roberto […]
  • Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente 2021
    Online il bando della 17esima edizione: il riconoscimento promosso da Legambiente si rivolge a start up, spin off universitari e aziendali, piccole medie imprese innovative a vocazione ambientale e sociale. È la sfida sulla quale si giocano la competitività, l’attrattiva e il benessere di città e territori, quella per un Leggi tutto L'articolo Premio al […]
  • La protezione del suolo ritorna nell’agenda europea del Green Deal
    Oggi la petizione PEOPLE4SOIL è stata dibattuta dalla commissione petizioni del Parlamento europeo: riparte la discussione per la direttiva sul suolo. Legambiente chiede al ministro Cingolani di farsi ambasciatore del suolo tra i paesi rappresentanti  nel consiglio d’Europa. “L’Europa ha bisogno di una direttiva per il suolo”   Questa mattina la Leggi tutto […]

Sostenibilità

I miei Cinguettii

Partner

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy