Per chi non è più alla prima esperienza con l’orto sul terrazzo e ha ancora spazio da sfruttare esistono altri accorgimenti che, non solo possono alimentare la nostra tavola, ma possono anche aiutare l’ambiente. Per esempio, i lombricari sono un’ottima alternativa al compost tradizionale: strati di lombrichi rossi Eisenia foetida producono un ricco humus e del liquido fertilizzante concentrato da diluire per alimentare le piante (una parte ogni dieci d’acqua). I lombricari occupano anche meno spazio dei contenitori del compostaggio e in essi i rifiuti vengono decomposti molto più velocemente. Inoltre possono elaborare verdure cotte e crude, pane, dolci, pasta e molti altri scarti alimentari (no carne e pesce) riducendo così la mole dei rifiuti da smaltire.
Un’altra idea poco impegnativa è quella di raccogliere l’acqua piovana in barili: in questo modo non solo saremo più comodi ma ridurremo anche lo sforzo per gli scarichi pluviali della nostra città – grosso problema per metropoli come New York e Londra.
Per chi invece volesse cimentarsi in qualcosa di più impegnativo, anche se meno di quello che si possa pensare, esiste la possibilità di allevare api sul tetto. Possibilità che sta diventando una moda nelle grandi metropoli: dal Grand Palais di Parigi al Royal Festival Hall di Londra sono numerosi gli edifici che dispongono di arnie sui loro tetti. Tutti sappiamo infatti che le api sono di importanza vitale per il nostro pianeta e che la loro decimazione è ormai una questione grave in diverse parti del mondo. Inaspettatamente un tetto di città è un luogo perfetto per l’allevamento di api: è riparato e nascosto, al sicuro da uccelli predatori e ha parchi in fiore, balcone e giardini raggiungibili in volo; grazie alla molteplicità floreale presente in questi ultimi il miele di città viene considerato più ricco e interessante. Cosa serve:
- Superficie necessaria per un’arnia (60cmq) e per lavorarci intorno.
- Circa 700 euro per avviare l’allevamentO.
- Un paio d’ore a settimana in estate (meno d’inverno)
Fabrizio Salto – Agronomo ed Esperto di orti cittadini e condominiali