Tag

smartcityLa sostenibilità, ovvero l’equilibrio fra il soddisfacimento dei bisogni delle generazioni attuali e la capacità di soddisfare i bisogni delle future generazioni, rappresenta un concetto cardine delle politiche di sviluppo dell’Unione Europea.

Quest’ultima, nell’ambito del programma Horizon 2020, ha aperto il bando “Smart Cities and Communities solutions integrating energy, transport, ICT sectors through lighthouse (large scale demonstration – first of the kind) projects” finalizzato ad individuare soluzioni ‘integrate e replicabili’ su scala nazionale ed europea per l’innovazione sociale ed urbana, l’energia, i trasporti e l’ICT, attraverso il partenariato tra le municipalità e le industrie.
Quali sono i benefici per la società?

Le sfide principali per le Smart Cities and Communities riguardano l’incremento significativo dell’efficienza energetica globale delle città. Questo consentirà di sfruttare meglio le risorse locali sia in termini di fornitura che di domanda energetica, garantendo migliori condizioni di vita per i cittadini e una reale opportunità di crescita o di rilancio per l’industria nazionale.

Il sistema Smart City è dunque inteso non solo come un innovativo modus operandi per il futuro della vita urbana, ma soprattutto come una strategia chiave per combattere la disoccupazione, la povertà, la disuguaglianza, e migliorare la gestione delle risorse fondamentali come l’energia, l’acqua, l’ambiente.

È per questo motivo che alle nuove figure professionali del settore (verge jobs) si richiedono elevate competenze tecnologiche e gestionali. Si tratta di una categoria molto ampia di lavoratori di nuova generazione con una spiccata sensibilità alla sostenibilità economica e sociale: dal consulente per le startup all’esperto GIS, l’esperto ICT, l’esperto in Smart City o in web marketing per la sharing economy, dal facilitatore digitale al fundraiser, fino ad arrivare al progettista di app.
Cosa finanzia il bando?

Clicca qui per leggere tutto l’articolo