Il Waterfront di Auckland (studio T.C.L.+W.A.) ha restituito alla cittadinanza la connessione con il mare, ripensando lo scalo portuale non solo in termini di design ma concependolo come un magnete per una pluralità di usi e servizi. Il valore aggiiunto rispetto ad altri progetti di recupero di archeologià industriale + che in questo caso le infrastrutture non sono reperti abbandonati ma elementi attivi che mantengono le loro funzioni originarie.

Ballast-Point-Park-McGregor-Coxall-023Il Ballast point park di Sydney (Philip Coxall_Mcgregor) è stato realizzato nel 2009 bonificando un’area industriale. Un intervento su 2,5 ettari: oggi il parco è a basse emissioni ed è stato realizzato attraverso l’uso di materiali riciclati in modi innovativi e turbine eoliche per produrre energia in loco.

Le Terme geometricas (German Del Sol) sono immerse nella foresta equatoriale cilena e rappresentano un connubio fra architettura e paesaggio, in cui il verde della vegetazione si sposa con il colore rosso della parti costruite. Sono 17 le piscine termali, ognuna delle quali direttamente alimentata da una sorgente calda naturale con tubi di legno che scorrono sotto le passerelle.

La High Line di New York (Field Operations, Diller Scofidio + Renfro e Piet Oudolf) è la famosa promenade sospesa, realizzata su una sezione in disuso della ferrovia sopraelevata chiamata West Side Line.

La Vall d’En Joan (Batle i Roig) è stata riqualificata per risanare la discarica che era attiva dal 1974 e che raccoglieva tutti i rifiuti urbani di Barcellona. Oggi sorge un nuovo spazio pubblico, il centro formativo all’ingresso spiega il lavoro svolto e i progetti in corso conducendo il visitatore verso punti panoramici indirizzati a far conoscere la storia del luogo.

Fabrizio Salto