Negli ultimi anni, la lotta ai cambiamenti climatici si è fatta sempre più forte grazie all’introduzione di nuove politiche di sostenibilità. In generale, il prezzo del gas in Italia riflette sempre i costi di messa in opera e gestione degli impianti di produzione.

Nel contesto attuale, le politiche di sostenibilità hanno l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 nell’ambiente e dunque acquistano molta importanza per comprendere le variazioni del prezzo del gas.
Potrebbe interessarti la nostra guida al prezzo del gas in Italia.
Nell’articolo che segue cercheremo di capire in che modo la riduzione delle emissioni di gas serra può influenzare il prezzo del gas.
In che modo la riduzione di CO2 influenza i prezzi del gas in Italia?
La riduzione delle emissioni di CO2 influenza i prezzi del gas in Italia perché:
- esiste un sistema di quote e sanzioni che limita le emissioni di gas serra: il mercato europeo incoraggia le aziende ad investire in energia sostenibile. Il Sistema per lo scambio delle quote di emissioni dell’Unione Europea delinea una quantità massima di emissioni di serra che possono essere rilasciate. Qualora i limiti prestabiliti vengano superati, i soggetti sono sottoposti a sanzioni economiche
- l’industria energetica è una grande produttrice di CO2: la produzione elettrica è quella che rilascia maggiori emissioni serra
- il costo del gas segue l’aumento del prezzo della CO2: i mercati di gas sono influenzati dal prezzo delle quote di CO2
Perché la riduzione del numero di quote di CO2 aumenta il prezzo della fornitura di gas in Italia?
La riduzione del numero di quote di CO2 aumenta il prezzo della fornitura di gas in Italia, poiché, nel 2015, l’UE e i suoi Stati membri hanno firmato l’accordo di Parigi.
Tale accordo stabilisce un quadro globale finalizzato ad evitare pericolosi cambiamenti climatici limitando il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2°C tramite:
- riduzione delle emissioni serra
- trasparenza ed esame della situazione a livello mondiale
- rafforzamento delle capacità delle società di affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici
- affronto delle perdite e dei danni associati agli effetti negativi dei cambiamenti climatici
Per questo motivo la Commissione Europea ha deciso di abbassare il tetto delle quote. Dunque, attraverso la riduzione del numero di permessi, si riduce anche la disponibilità della fornitura, di conseguenza, aumenta il prezzo sul mercato.
Per quale motivo il prezzo della CO2 ha un impatto così importante sul prezzo gas Italia?
Il motivo per il quale il prezzo della CO2 ha un impatto così tanto importante sul prezzo del gas è perché quest’ultimo produce meno emissioni.
Ciò significa che necessita della metà del numero dei permessi utili a produrre energia rispetto al carbon fossile. Proprio questo aspetto lo rende particolarmente interessante per la produzione di energia elettrica, aumentando la domanda e di conseguenza i prezzi del mercato del gas.
Per maggiori informazioni ti consigliamo di visitare il sito ufficiale di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) che trovi a questa pagina.
.