• News
    • Green Life
      • Expò 2015
  • Green Habitat
    • Verde Urbano
    • casa ecosostenibile
  • L’Esperto risponde
  • Rubriche
    • Interviste
    • Big data e Cognitive City
    • Costruire a impatto zero
    • Reinventare la Città
    • Le rubriche del giorno
      • Le lune del mercato Immobiliare
      • Le perle di SunTzu
      • Iot: Comunicare Condividere
      • Finanziando l’eco-sostenibilità
      • Belli e Buoni: ecco i nuovi modelli abitativi
    • Cohousing
    • La voce di Nomisma
    • Novità Legislative
      • Politiche e strumenti per la crescita sostenibile
      • Bandi
        • EU Roadmap 2050
  • Progetto Giardini di Babilonia
    • Chi siamo
      • La Storia dei Giardini di Babilonia
    • I nostri partner
  • Cookie Policy
    • Mappa del Blog

Giardini di Babilonia

~ "Green Hub"

Giardini di Babilonia

Articoli precedenti

Sicurezza degli immobili in Italia: questione di vita o di morte!

14 luglio 2017

di Ilaria Rega Oggi pubblichiamo l’intervista fatta ad Andrea Barocci, Ingegnere delle Strutture, Consigliere di ISI, (ingegneria sisimica italiana), esperto …

Continua a leggere →

Efficacia ed efficienza economica dell’ecobonus condomini

5 luglio 2017

L’ecobonus (le detrazioni fiscali specifiche per alcuni interventi di risparmio energetico) fu introdotto dalla Finanziaria 2007. L’ecobonus è stato prorogato, …

Continua a leggere →

Cambio ai vertici di FIVRA

13 giugno 2017

Milano 13 giugno 2017- Cambio al vertice della FIVRA (Fabbriche Isolanti Vetro Roccia Associate). Daniele Cerutti è il nuovo Presidente dell’associazione che …

Continua a leggere →

Professionisti di Bioedilizia in visita a Ecovillaggio di Montale: qui fioriscono case green

3 maggio 2017

Nel complesso residenziale innovativo di Ecovillaggio Montale si è svolta la parte conclusiva e “pratica” del seminario sulla bioedilizia che …

Continua a leggere →

Un’offerta personalizzata per ogni cliente

2 maggio 2017

di Valentina Ponti Le aziende si domandano spesso se esistono strategie efficaci per presentare un’offerta al cliente in modo da …

Continua a leggere →

Gli ambiti di applicazione dei Big Data per banche e assicurazioni

26 aprile 2017

di Vittorio Checchia Nei prossimi anni la crescita esponenziale dei big data richiederà tecnologie e metodi analitici innovativi in grado …

Continua a leggere →

Organizzazione o creatività, questo è il problema!

18 aprile 2017

di Valentina Ponti Si pensa spesso che la creatività possa automaticamente migliorare un’azienda e che il creativo sia sempre una …

Continua a leggere →

Lo SMART CITY INDEX e la classifica italiana delle città smart – 2

14 aprile 2017

di Alessandro Isella Nell’ultimo articolo abbiamo descritto lo Smart City Index elaborato da Ernst &Young e abbiamo analizzato i numerosi …

Continua a leggere →

Quale futuro per l’auto intelligente?

12 aprile 2017

di Vittorio Checchia Le auto connesse rappresentano un’innovazione tecnologica di grande attualità; grazie all’IoT e, soprattutto, all’utilizzo di protocolli di …

Continua a leggere →

Lusso, un mercato sempre in ascesa!

10 aprile 2017

di Valentina Fortin Il Luxury Real Estate è un segmento di mercato che non è mai stato veramente in crisi. …

Continua a leggere →

← Vecchi Post
Articoli più recenti →

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 2.622 follower

Follow Giardini di Babilonia on WordPress.com

RSS Legambiente

  • Greenpeace Italia, Legambiente e WWF sul decreto legge Milleproroghe
    La miniproroga per le trivelle non risolve il problema di fondo. Serve stop definitivo per garantire la decarbonizzazione. Con la miniproroga di 7 mesi (da febbraio a fine settembre 2021) della scadenza per l’approvazione definitiva del PiTESAI (Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee), all’esame dell’Aula alla Camera, Leggi tutto L […]
  • Rischio climatico sulle coste dell’Emilia Romagna, evento in live streaming
    Giovedì 25 febbraio ore 17:30 in diretta streaming sulle pagine Facebook e YouTube di Legambiente Emilia-Romagna: “Clima: i rischi sulla costa”, il secondo evento della campagna sul rischio climatico nella regione. Giovedì 25 febbraio dalle ore 17.30 si svolgerà l’evento Clima: il rischio sulla costa: il secondo appuntamento della campagna di sensibilizzazio […]
  • Volontariato aziendale: le nuove proposte di Legambiente, oggi il workshop
    Imprese e Terzo Settore insieme per la sostenibilità ambientale durante il Covid-19. Oggi il 7° workshop di Legambiente sul volontariato aziendale: le nuove proposte per saldare l’impegno per la tutela dell’ambiente, i valori sociali e la solidarietà. Sinergie: creare valore con Legambiente. Nasce la “carta d’identità del volontariato aziendale”. Con Leggi t […]
  • Scienziati chiedono all’UE di porre fine alle gabbie negli allevamenti
    La dottoressa Jane Goodall tra gli oltre 140 scienziati che chiedono all’UE di porre fine per sempre all’era delle gabbie negli allevamenti. Un gruppo internazionale di scienziati ha inviato una lettera a sostegno dell’appello dei cittadini europei per porre fine all’uso delle gabbie per gli animali allevati in tutta l’UE. Leggi tutto L'articolo Scienzi […]
  • Diventa un condominio Civico 5.0
    Il tuo condominio e la tua abitazione a emissioni zero:  scopri come realizzarli giovedì 25 febbraio dalle ore 17 nel webinar organizzato da Legambiente.   È possibile trasformare il proprio condominio o la propria abitazione in un edificio a emissioni zero? Quali strumenti sono oggi a disposizione? E perché farlo? Queste e Leggi tutto L'articolo Divent […]
  • Emissioni, Legambiente e Kyoto Club: per raggiungere target Ue bisogna decarbonizzare caldaie e riscaldamenti
    La campagna #Coolproducts: nuove etichette energetiche e target più ambiziosi già a partire dal 2023.  Per abbattere le emissioni del 55% entro il 2030, come stabiliscono gli obiettivi UE, è necessario adottare misure per decarbonizzare i sistemi di riscaldamento degli edifici e rilanciare il mercato delle caldaie da energie rinnovabili. Leggi tutto L'a […]
  • Legambiente su inchiesta smog a Torino
    I nuovi dati 2021 sul superamento dei limiti giornalieri di Pm10 nel capoluogo piemontese.  Legambiente: “Numeri e impatti dell’inquinamento atmosferico su salute pubblica e Sistema Paese confermano come la situazione sia ben lungi dall’essere risolta. Basta deroghe, sì a provvedimenti più coraggiosi in tema di traffico, patrimonio infrastrutturale e utilizz […]
  • Delfino spiaggiato a Sottomarina (VE)
    Rete da pesca nella laringe del tursiope esaminato dagli esperti dell’Università di Padova.  Dissuasori acustici sulle reti per ridurre le interazioni pesca-delfini, la soluzione in fase di test concessa dal progetto Life Delfi coordinato dal Cnr-Irbim. Delfini spiaggiati sulle coste italiane,  sul litorale veneto registrato il primo caso dell’anno. Si tratt […]
  • Classe A Super bonus alla massima efficienza
    Consulenza ad imprese, professionisti e amministratori di condominio per realizzare interventi concreti e ambiziosi previsti dal Superbonus ottenendo la massima efficienza. Ecco la campagna di Legambiente e AzzeroCO2.  Come muoversi nel mare magnum del superbonus al 110%? Come sfruttare al meglio le detrazioni fiscali previste sui lavori per la riqualificazi […]
  • Certificazione benessere animale, associazioni preoccupate chiedono confronto a Patuanelli e Speranza
    A rischio gli obiettivi di benessere animale e la corretta informazione ai cittadini. CIWF, Essere Animali, LAV e Legambiente a seguito dell’incontro di presentazione organizzato da Accredia, Ministero delle Politiche Agricole e Ministero della Salute, si dicono molto preoccupate e chiedono ai Ministri Patuanelli e Speranza le bozze dei documenti Leggi tutto […]

Sostenibilità

I miei Cinguettii

Partner

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy