Tag
Ora legale: tra jet-lag e risparmio energetico
Lancette avanti di un’ora nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo. Alle 2 di domenica tornera’ infatti l’ora legale che, in base ai calcoli di Terna, portera’ nei prossimi 7 mesi ad un risparmio complessivo dei consumi di energia elettrica pari a 556,7 milioni di kilowattora equivalenti al consumo annuo di circa 200 mila famiglie e ad un importo di circa 92,6 milioni di euro. Dal 2004 al 2013 l’Italia ha risparmiato complessivamente circa 6,6 miliardi di kilowattora, corrispondenti a circa 950 milioni di euro di minor costo. Nel periodo primavera-estate, il mese che segna il maggior risparmio energetico stimato e’ Aprile, con 144,2 milioni di kilowattora (pari al 26% del totale). In autunno, invece, il primato va al mese di Ottobre con 152,3 milioni di kilowattora risparmiati. ”Cio’ e’ dovuto al fatto – spiega la societa’ che gestisce la rete elettrica nazionale – che Aprile ha giornate piu’ ”corte” in termini di luce naturale, rispetto ai mesi dell’intero periodo. Spostando in avanti le lancette di un’ora, quindi, si ritarda l’utilizzo della luce artificiale in un momento in cui le attivita’ lavorative sono ancora in pieno svolgimento”.
Way cool! Some very valid points! I appreciate
you penning this post plus the rest of the website is also really good.