Tag
Appuntamento questa sera alle 20,30 con l’Earth hour del Wwf
La campagna del Fondo mondiale per la natura tocca luoghi simbolo Pianeta, da Londra a Roma a Artico
Il mondo spegne le luci. Un’ora al buio per sensibilizzare i governi del Pianeta affinché adottino politiche energetiche più sostenibili e taglino le emissioni di CO2. Una missione complicata che quest’anno può contare anche sull’aiuto di un supereroe dei fumetti, Spider man. E’ l’Earth hour – L’Ora della Terra, l’azione simbolica contro i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale del Wwf – giunta alla sua ottava edizione – che il 29 marzo inizia la sua ‘ola’ lungo paralleli e meridiani della Terra, cominciando a spegnere le luci alle Isole Samoa e finendo il suo tour energetico a Tahiti.In Italia l’appuntamento è alle 20,30 su viale della Conciliazione a Roma per vedere spegnersi la facciata e la cupola di San Pietro. Ma altri luoghi simbolo resteranno al buio: dalla Torre di Pisa alla Valle dei Templi, dalla Basilica di Santa Croce a Firenze a Piazza San Marco a Venezia, da Piazza del Plebiscito a Napoli a Milano.
Nel mondo rimarrano al buio anche l’Artico e l’Amazzionia, l’Empire State Building, il Tower Bridge di Londra, la Porta di Brandemburgo, la Torre Eiffel, il Cremlino e la Piazza Rossa di Mosca. Tra le grandi imprese che aderiscono al messaggio dell’Earth hour, Auchan, Mutti, Sofidel, UniCredit che quest’anno spegnerà alcuni edifici come la torre di Porta Garibaldi a Milano.
Ma all’Earth hour possono partecipare tutti, con una buona azione per il clima. L’anno scorso sono stati in oltre 2 miliardi le persone che hanno preso parte all’evento, in 7.000 città e 154 Paesi del mondo. “Ogni ritardo sulle azioni che potrebbero arrestare il cambiamento climatico si traducono in costi sempre maggiori – dichiara Mariagrazia Midulla, responsabile Energia e clima del Wwf Italia – Con Earth Hour la nostra voce e quella di tutti coloro che si uniranno al grande verrà lanciata ai governi di tutto il mondo”.