Tag
Cresme: nel 2013 i bonus fiscali hanno spinto una spesa di 28 miliardi di euro, di cui 4,8 miliardi di Iva versata all’Erario
Nel 2013 le detrazioni fiscali innalzate al 50% (dal 36%) per le ristrutturazioni edilizie e al 65% (dal 55%) per le riqualificazioni energetiche degli edifici hanno trainato una spesa di 28 miliardi di euro, di cui 4,8 miliardi di Iva versata all’Erario.
Nel primo bimestre del 2014 si è rilevato un aumento degli interventi, pari a 5,7 miliardi di euro al netto dell’Iva – di cui a gennaio 4,5 miliardi – con un aumento del 54% rispetto ai primi due mesi del 2013.
Importanti ricadute occupazionali
A fornire i dati il Cresme che stima, sul fronte delle ricadute occupazionali, in 226.339 glioccupati diretti creati dalle due detrazioni fiscali nel 2013 – erano 157.949 nel 2012 – e in 339.508 gli occupati complessivi – erano 238.508 nel 2012 – sommando anche l’indotto.
Lupi: un fisco amico aiuta la ripresa
“Dati molto positivi, un fisco amico aiuta la ripresa“, ha commentato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi.
“I bonus fiscali per le ristrutturazioni funzionano”, sottolinea il ministro. “E’ la prova che il fisco, usato in modo non vessatorio nei confronti delle imprese e dei cittadini, può essere una leva per la ripresa”.
Le recenti novità sulla detrazione 55-65%
Ricordiamo che la legge di stabilita 2014 (legge 27 dicembre 2013, n. 147) ha prorogato per tutto il 2014 l’eco-bonus al 65% e anche la detrazione al 50% per le ristrutturazioni. La detrazione al 65% per gli interventi di riqualificazione energetica è confermata per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014. La detrazione scende invece al 50% per le spese che saranno effettuate nel 2015. Per gli interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali e per quelli che riguardano tutte le unita immobiliari di cui si compone il singolo condominio, la detrazione si applica nella misura del 65%, se la spesa è sostenuta nel periodo compreso tra il 6 giugno 2013 e il 30 giugno 2015; del 50% per le spese che saranno effettuate dal 1° luglio 2015 al 30 giugno 2016.
Dal 1° gennaio 2016 (per i condomini dal 1° luglio 2016) l’agevolazione sarà invece sostituita con la detrazione fiscale del 36% prevista per le spese relative alle ristrutturazioni edilizie.
Potenziata al 50% la detrazione 36%
Per quanto riguarda la detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie, con il decreto legge n. 83/2012, è stata elevata l’aliquota dal 36% al 50%, per le spese effettuate dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013, e anche l’importo massimo di spesa ammessa al beneficio, da 48.000 euro a 96.000 euro.
Leggi qui l’articolo integrale
Nel primo bimestre del 2014 si è rilevato un aumento degli interventi, pari a 5,7 miliardi di euro al netto dell’Iva – di cui a gennaio 4,5 miliardi – con un aumento del 54% rispetto ai primi due mesi del 2013.
Importanti ricadute occupazionali
A fornire i dati il Cresme che stima, sul fronte delle ricadute occupazionali, in 226.339 glioccupati diretti creati dalle due detrazioni fiscali nel 2013 – erano 157.949 nel 2012 – e in 339.508 gli occupati complessivi – erano 238.508 nel 2012 – sommando anche l’indotto.
Lupi: un fisco amico aiuta la ripresa
“Dati molto positivi, un fisco amico aiuta la ripresa“, ha commentato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi.
“I bonus fiscali per le ristrutturazioni funzionano”, sottolinea il ministro. “E’ la prova che il fisco, usato in modo non vessatorio nei confronti delle imprese e dei cittadini, può essere una leva per la ripresa”.
Le recenti novità sulla detrazione 55-65%
Ricordiamo che la legge di stabilita 2014 (legge 27 dicembre 2013, n. 147) ha prorogato per tutto il 2014 l’eco-bonus al 65% e anche la detrazione al 50% per le ristrutturazioni. La detrazione al 65% per gli interventi di riqualificazione energetica è confermata per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014. La detrazione scende invece al 50% per le spese che saranno effettuate nel 2015. Per gli interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali e per quelli che riguardano tutte le unita immobiliari di cui si compone il singolo condominio, la detrazione si applica nella misura del 65%, se la spesa è sostenuta nel periodo compreso tra il 6 giugno 2013 e il 30 giugno 2015; del 50% per le spese che saranno effettuate dal 1° luglio 2015 al 30 giugno 2016.
Dal 1° gennaio 2016 (per i condomini dal 1° luglio 2016) l’agevolazione sarà invece sostituita con la detrazione fiscale del 36% prevista per le spese relative alle ristrutturazioni edilizie.
Potenziata al 50% la detrazione 36%
Per quanto riguarda la detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie, con il decreto legge n. 83/2012, è stata elevata l’aliquota dal 36% al 50%, per le spese effettuate dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013, e anche l’importo massimo di spesa ammessa al beneficio, da 48.000 euro a 96.000 euro.
Leggi qui l’articolo integrale