Anche quest’anno l’obiettivo di REbuild è il networking: l’interazione continua tra i protagonisti del settore. Due filoni tematici, sessioni, plenarie, incontri frontali, “faccia a faccia” e l’innovativa fishbowl arena.
Le linee guida del programma di REbuild 2014 affronteranno la crescente articolazione del settore della riqualificazione e gestione sostenibile dei patrimoni immobiliari attraverso due linee di approfondimento: “Best practices: la riqualificazione che funziona” e “Scaling-up: la riqualificazione a larga scala”. Le due macro-aree saranno presentate da quattro Keynote Speakers di altissimo profilo internazionale, scelti con cura dal team REbuild. I nomi che indirizzeranno il dibattito e ispireranno i partecipanti sono noti a chi conosce la generazione retrofit: Victor Olgyay (Principal Buildings Departments, Rocky Mountain Institute) – vero guru della riqualificazione sostenibile, Paul Harrington (Real Estate Director, PricewaterhouseCoopers) protagonista del progetto di riqualificazione più ambizioso di Londra, Suzie Elkerton (Project Manager di “Plan A” a Marks & Spencer) – per la prima volta in Italia l’ambizioso “Plan A 2020” e Lennart Lifvenhjelm per Vasakronan, i cui edifici hanno un consumo energetico del 50% inferiore alla media del settore immobiliare.