Tag

, ,

Logo_condominio_eco_OKTutto lo spazio espositivo esaurito con largo anticipo, migliaia di visitatori che hanno affollato gli stand, diciannove convegni organizzati da associazioni e aziende, diciotto associazioni di amministratori di condominio presenti, editoria specializzata, società di gestione immobiliare. E poi la terza edizione degli Stati Generali del Condominio, la Casa sull’Albero, il Condominio da Toccare, la presentazione del Premio Giardini di Babilonia rivolto alle associazioni di amministratori, la tavola rotonda sul CCNL di lavoro per gli studi di amministratori. Questo è stato Condominio Eco 2014, la quarta edizione della fiera nazionale del condominio organizzata a Rimini da Ecoarea e Federcondominio nell’ambito di Ecomondo, il salone che ha avuto quest’anno 101.144 visitatori con un incremento dell’8,6% rispetto all’anno precedente.

Queste cifre dimostrano che, dal 5 all’8 novembre, Rimini si è trasformata nella capitale nazionale del condominio e che Condominio Eco è diventato l’appuntamento irrinunciabile per tutti coloro che operano nell’”universo” condominio. Nella moderna e funzionale cornice offerta da Rimini Fiera, amministratori di condominio, aziende, progettisti, artigiani, tecnici e condòmini hanno avuto modo di incontrarsi e di conoscere le novità più importanti nell’ambito condominiale, con una particolare attenzione per tutto ciò che è green ed ecosostenibile.

20141105_0371Un esempio è la Casa sull’Albero, una vera e propria abitazione in legno, costruita su palafitte che è esempio delle sopraelevazioni in legno che presto vedremo spuntare sui tetti dei condomini poiché con la loro costruzione e vendita un condominio potrà rifinanziare a costo zero la riqualificazione energetica e tecnologica dell’intero edificio.

Il Condominio da Toccare è stata un’altra iniziativa di grande successo, che ha coinvolto molte aziende le quali hanno fornito il materiale per ricostruire un vero e proprio piccolo condominio all’interno della fiera. Un edificio completo di tutto, dalla scala alla parabola satellitare, dalla rubinetteria alla linea vita sul tetto. Il Condominio da Toccare è stato visitato da migliaia di persone e si è trasformato anche in una confortevole saletta per riunioni di lavoro e non.

logo def10.000 euro sono il montepremi del premio nazionale “Giardini di Babilonia”, presentato a Condominio Eco da Ilaria Rega. Sarà premiato per il miglior progetto integrato di riqualificazione sistemica proposto in ambito condominiale, perché il comitato scientifico di Green Hub, che ha bandito il premio ritiene che gli amministratori siano uno snodo cruciale per la diffusione della cultura dell’ecosostenibilità e della riqualificazione integrata. La metà della somma andrà all’amministratore di condominio che ha curato il progetto e l’altra metà all’associazione da cui è rappresentato.

20141108_1427Gli Stati Generali del Condominio, giunti alla terza edizione, erano dedicati alle recenti novità legislative, in particolare a quelle riguardanti lo spinoso argomento della formazione obbligatoria degli amministratori. Il dibattito, moderato dalla giornalista Adriana Apicella, è stato aperto dal Ministro Per la Cultura della Repubblica di San Marino, Giuseppe Maria Morganti, che ha parlato dei progetti dell’Università della Repubblica per la formazione degli amministratori. I successivi interventi dei presidenti delle associazioni di amministratori hanno presentato un panorama diversificato di opinioni, oscillante fra le proposte di standardizzazione dell’offerta formativa e l’esaltazione dei differenti standard formativi, fra le lodi della formazione on line e la sua demonizzazione, fra la proposta di un codice etico comune e lo scetticismo di chi se lo è già dato autonomamente. Nonostante le differenti opinioni presentate al vasto pubblico, la moderatrice, Adriana Apicella, è riuscita a proporre l’idea di un tavolo di lavoro fra le associazioni per fissare almeno alcuni punti di convergenza, come il riconoscimento dei crediti formativi, tema di scottante attualità.

Roberto Nardella (Confimea), Egidio Sangue (Fonditalia), Luca Malcotti (UGL), insieme ad Andrea Mondini (Federcondominio) e ai presidenti delle associazioni di amministratori si sono incontrati nella sala convegni di Condominio Eco per discute la piattaforma del CCNL di lavoro per i dipendenti degli studi di amministrazione condominiale. Dal confronto sono emerse molte proposte che a breve confluiranno in un testo condiviso che sarà firmato dalle associazioni e dalle organizzazioni datoriali e sindacali.

“Il successo di Condominio Eco è stata una piacevole conferma delle nostre attese – ha dichiarato Romano Ugolini, AD Ecoarea e organizzatore del salone. L’organizzazione di un evento nazionale di questa portata ha impegnato il nostro team, e quello di Federcondominio con cui abbiamo lavorato in stretta sinergia, per un’intero anno. Le aspettative erano alte e devo dire che sono state pienamente soddisfatte grazia alle aziende che hanno creduto nella fiera ed hanno esaurito gli spazi espositivi con largo anticipo, grazie agli amministratori di condominio e alle loro associazioni, presenti in forza, e grazie alle migliaia di visitatori che hanno affollato gli stand degli espositori. Condominio Eco sì è chiuso da pochissimi giorni, ma noi stiamo già lavorando alla prossima edizione, per la quale abbiamo opzionato uno spazio espositivo molto più ampio, dl doppia la triplo di quello disponibile per questa edizione. L’appuntamento per tutti è quindi a Condominio Eco 2015, per una nuova edizione del salone che sarà ancora più ampia  è potrà accogliere più imprese e visitatori.”

“Desidero ringraziare in particolare gli amministratori, le loro associazioni, i presidenti che hanno arricchito Condominio Eco con la loro presenza e le loro proposte rivolte sia ai professionisti, sia ai condòmini – ha dichiarato Andrea Mondini, presidente Federcondominio. Gli Stati Generali del Condominio, giunti quest’anno alla terza edizione, sono stati il momento culminante dei molti convegni organizzati durante i quattro giorni della fiera, durante il quale i presidenti della associazioni hanno presentato le loro proposte per il futuro della professione. A tutti loro va il nostro ringraziamento, insieme all’invito a Condominio Eco 2015:”

Bologna 13 novembre 2015

Ufficio Stampa Federcondominio
press@federcondominio.it