prestitiI primi segnali positivi si erano registrati già sul finire del 2014. E anche gennaio ha proseguito su questo trend di crescita. Parliamo della richiesta di prestiti e mutui bancari, questi ultimi in particolare con una registrazione di aumento a gennaio del 22,6%. La domanda finalmente sembra cambiare rotta, segno di un lieve ma significativo ritorno ad investire. Ulteriori dati positivi sono un aumento della durata media anche superiore ai 15 anni (con percentuali del 69,4% sul totale dei mutui) e un leggero calo degli importi medi richiesti (126.000 euro contro i precedenti 127.000 euro) riflettendo ciò una propensione delle famiglie italiane verso soluzioni mirate ad una minore incidenza della rata sul proprio reddito disponibile, oltre che una diminuzione dei prezzi immobiliari.

Anche per quanto riguarda la domanda di prestiti, gli ultimi dati di gennaio ci dicono che le famiglie italiane, per far fronte alle principali spese economiche, sono più propense a richiedere un aiuto alle banche (6,4% di richieste in più rispetto agli stessi dati presenti nel 2014).

Fra questi, inoltre, sono i prestiti finalizzati a registrare il maggiore incremento del 2015.

Questo trend confortante avvalora ancor di più la nuova risposta che Harley&Dikkinson ha voluto dare al mercato delle ristrutturazioni e riqualificazioni edili, ovvero il far finalmente pagare a rate, tramite appunto un prestito finalizzato, anche le piccole ristrutturazioni di casa o del condominio.

Prestito Condominio Smart e Prestito Casa Smart sono i due nuovi pacchetti pensati in partnership con il mondo del credito per garantire tanto chi esegue i lavori che avrà la sicurezza di ricevere i soldi, quanto chi li commissiona perché pagherà a rate, anche a tasso zero, l’importo di un intervento dalla qualità certificata e garantita.

Alla base infatti della soluzione finalizzata c’è un aspetto imprescindibile: la banca concede un credito al consumo a fronte di un “prodotto” certo e di comprovata qualità. Ecco che allora anche la ristrutturazione del bagno, piuttosto che un intervento di cambio caldaia in un condominio, se rientranti in un progetto definito dalle attestate competenze, realizzato da aziende qualificate insomma con il valore aggiunto garantito da H&D, riesce ad essere finanziato.

Un’auto si acquista ormai solo a pochi euro al mese, la stessa logica con H&D viene applicata al concetto della riqualificazione.

Annalisa Ferrazzi