Tag

4-dopo i lavori 2Dopo aver tanto decantato la nuova propensione delle banche a concedere finanziamenti, più o meno green, mutui o prestiti finalizzati che siano, credo sia giunto il momento di comprovare quanto detto con una case history concreta.

Tra i diversi esempi che come H&D in realtà potremmo portare abbiamo scelto di presentare non solo un singolo intervento bensì la bontà di un approccio e di una relazione che in alcuni anni ha permesso la realizzazione di numerosi lavori condominiali molti dei quali di riqualificazione energetica, ed alcuni generati dall’integrazione di interventi su diversi comparti dell’immobile.

L’azienda con cui possiamo festeggiare ad oggi il 30° lavoro finanziato è Epis & C. S.r.l., impresa operante nel settore da più di 40 anni specializzata nel campo della ristrutturazione “esterna-interna”, oltre che nel settore degli interventi di recupero e restauro conservativo di edifici storici.

Per l’occasione ho pensato di riportare un lavoro eseguito e finanziato nel 2014 e riguardante il condominio Noccioleda sito a Lissone e amministrato dallo Studio Galbiati, per cui Epis ha ripristinato balconi, frontali di gronda, facciate, relative impermeabilizzazioni e installato il cappotto termico. L’importo dei lavori finanziato in 60 mesi, con 4 mesi di preammortamento in cui le opere sono state effettuate, è risultato pari a € 213.064,75 euro.

A fronte di ciò, l’applicazione del cappotto, aggiunta ad un intervento che si sarebbe comunque dovuto fare, ha permesso l’ottenimento di un risparmio annuo pari a 24.869 Kwh e corrispondente a € 2.000 che, con il recupero fiscale richiesto all’Enea permette il raggiungimento del break even del valore del cappotto stesso in 9 anni.

È evidente che l’inserimento isolante rappresenta un costo aggiuntivo non indifferente per il condominio (sui 15 € al mq in più), soprattutto di questi tempi in cui probabilmente tutti quegli interventi che non risultano indispensabili tendono ad essere procrastinati. Ciò che però va sottolineato è che se non si fosse deliberata anche la coibentazione, il condominio non avrebbe mai recuperato totalmente il capitale ma solo il 50%, così come previsto dagli incentivi fiscali senza risparmio energetico.

Va da sé che, anche grazie all’aiuto della rateizzazione, lo sforzo in più richiesto ai condòmini appare meno gravoso e di certo verrà ben ripagato negli anni.

Un dato in più, Epis & C. S.r.l. è altresì un’azienda iscritta ad Assimpredil Ance, l’associazione delle imprese edili e complementari operanti nelle province di Milano, Lodi e Monza e Brianza, da 70 anni impegnata a tutelare e assistere le imprese associate, nonché favorire lo sviluppo e il progresso dell’industria delle costruzioni.

Assimpredil Ance e H&D hanno stretto da tempo una convenzione proprio volta a veicolare, agevolandolo, il tema della ristrutturazione alle imprese associate, e in particolar modo a quelle che sono rimaste più ancorate agli interventi di nuova costruzione e oggi devono guardare al retrofit e alla ristrutturazione come all’unica via che il mercato edile lasci da percorrere. L’affiancamento che H&D è in grado di offrire con gli strumenti, non solo finanziari, ma di nuovo approccio al mondo del costruito, può realmente rendere più agevole il loro percorso e permettere di guardare con più fiducia al futuro.

Annalisa Ferrazzi