Per senior cohousing si intende un’offerta abitativa riservata agli over 60 ed inserita all’interno di un progetto di cohousing di più ampio respiro per assicurare al meglio l’integrazioneintergenerazionale e la condivisione di servizi, attività e mutuo sostegno. Come in un cohousing tradizionale, il progetto si compone di spazi privati —dotazione che è fortemente compromessa nella generalità delle case di riposo ma che qui, invece, è una prerogativa fondamentale — insieme al beneficio di alcuni spazi condivisi per le attività comuni, in modo da mantenere l’individualità della residenza e il rispetto dei tempi di vita di ciascuno, pur assicurando una partecipazione attiva alla vita collettiva.Operativamente in un senior cohousing le abitazioni posso essere acquistate dai cohousers o, in alternativa, si possono attivare soluzioni che propongano l’affitto agevolato e in questo caso la proprietà rimane della società che le gestisce.
Molti sono gli esempi concreti di comunità di Senior Cohousing, oltre 400in Olanda, 150 in Danimarca, 100 negli Stati Uniti e altre decinestanno nascendo nel Nord Europa (in UK e Svezia in particolare). Nascono per iniziativa di gruppi associati, istituzioni ed enti non profit, sia in proprietà che in affitto. Questo perché è comprovatala la loro efficacia e i loro vantaggi in termini di benessere individuale e collettivo ma anche in termini economici. Una ricerca condotta da Daphne Albers (WageningenUniversity) nel 2007 in Olanda (regione di Friesland) ha comparato la condizione di vita di oltre 100 abitanti in insediamenti di senior cohousing con un campione ponderato e omogeneo di terza età che vive individualmente (dati raccolti dalla ricerca governativa WoON) secondo la condizione abitativa, la qualità della vita e l’intensità dei contatti sociali. La ricerca ha dimostrato che gli abitanti di insediamenti in cohousing vivono in condizioni di piena indipendenza mediamente di più di chi vive da solo (76 contro 64 anni in media); chi vive in cohousing ha contatti sociali più frequenti e una vita più attiva (coltivano un hobby o partecipano ad attività collettive almeno una volta in settimana il 76% dei cohouser contro il 25% della media nazionale); e che gli abitanti in cohousing considerano gli spazi comuni come una ‘estensione’ della loro casa e sono soddisfatti di vivere in abitazioni anche di piccole dimensioni (il campione nazionale di chi vive da solo denuncia una significativa insoddisfazione per le dimensioni della propria casa).
Questo fenomeno è sbarcato da qualche anno anche Italia, insieme a tutte le perplessità e le incomprensioni derivanti dall’introduzione di innovazioni di tipo sociale e culturale. In Italia il fulcro della cura dell’anziano è da sempre stata la famiglia di appartenenza, che tuttavia non riesce più sostenere l’impegno. Questo porta le fasce di popolazione più anziana ad essere inesorabilmente estromesse dalla vota sociale e segregate in “non-luoghi” sterili e isolati. Scopo del senior cohousing è invece quello di annientare la ghettizzazione di questa fascia di popolazione e ridonarle il suo ruolo all’interno di una comunità viva e attiva, dando così una nuova risposta alle esigenze di sostegno agli anziani e costruendo un vero e proprio luogo delle possibilità intergenerazionali.
All’interno del progetto Cohousing CHIRAVALLE si sta cercando di andare proprio in questa direzione e di creare tutti insieme, attraverso l’introduzione anche di un senior cohousing, una comunità in grado di costruire rapporti sinergici tra le diverse fasce d’età presenti, favorire lo scambio reciproco di esperienze e l’invecchiamento attivo.
Sarebbe quindi auspicabile l’appoggio da parte delle pubbliche amministrazioni al fine di agevolare la realizzazione di progetti di questo tipo e conseguentemente permetterne l’accesso a diverse fasce di reddito.L’incentivo da parte delle istituzioni ricopre infatti un ruolo primario nella riuscita di questi progetti e per la loro diffusione anche sul territorio italiano.
Pingback: Cohousing: l'Italia che ritorna al modello di "paese" - MyQualitaly