Mercoledì 24 giugno in occasione della prima convention aziendale presso il Golf Resort “Le Robinie” di Solbiate Olona (Va), Harley&Dikkinson (H&D), forte di anni di esperienza maturata nel mondo dell’immobile e nella consulenza tecnico – finanziaria per la valorizzazione dell’edificio, annuncia il lancio di un nuovo prodotto, questa volta di garanzia, destinato a far evolvere ulteriormenteil mercato condominiale, dopo il già innovativo Credito Condominio.
Ma andiamo con ordine.
Tra le spese che un condominio nel suo ciclo di vita si trova a dover sostenere, ci sono gli interventi straordinari che, nonostante la presenza di difficoltà economiche di parte dei condòmini, a volte non possono essere procrastinati perché incidenti sulla sicurezza, la vivibilità e la messa a norma degli edifici stessi. D’altro canto, ci sono ristrutturazioni e/o riqualificazioni dello stabile che, una volta realizzate, possono rappresentare una fonte dirisparmio sostanziale sui consumi.
Il protrarsi, tuttavia, del difficile momento storico che si rispecchia in modo sensibile anche sull’aumento della morosità in condominio (+ 33% nel 2014 sullo stesso periodo del 2013 secondo Confabitare – Il Sole 24 Ore), rende più difficile l’accesso a tali opere magari proprio in quei condomìni che ne avrebbero più bisogno. D’altro canto ciò si ripercuote sul tessuto produttivo delle PMI che così o non eseguono i lavorioppure si trovano sempre più spesso in situazioni di difficoltà creditizia con il condominio.
La scelta di utilizzare lo strumento finanziario come Credito Condominio, tra l’altro con la possibilità del tasso zero, per mitigare lo sforzo economico dei condòmini è sicuramente una soluzione utile che può, a delibera positiva della banca, sensibilmente facilitare i pagamenti riducendo così a monte l’eventuale problema della morosità.
Non sempre, tuttavia, il prestito bancario pensato da H&D da solo è sufficiente a chiudere la questione “morosità” in quanto:
– la Banca in presenza di morosi può non concedere il finanziamento;
– anche in caso di condominio virtuoso al momento della delibera, possono verificarsi nel corso dell’ammortamento eventi straordinari per cuicondòmini, prima ottimi pagatori, non sono poi più in grado di sostenere le rate del mutuo, con conseguente disagioper tutti i debitori.
H&D, al fine di sostenere la ripresa del mercato e di fornire un ulteriore aiuto a chi ha necessità e/o volontà diinvestire nella riqualificazione del proprio immobile, ha costituito un Fondo di Solidarietà a supporto dei condòminiche incontrano difficoltà (quali Invalidità permanente totale, Perdita d’impiego, Riduzione del reddito, Gravi motivi familiari) nel regolare pagamento delle rate del finanziamento acceso con gli Istituti BancariPartner di H&D per la ristrutturazione del condominio. Nello specifico il Fondo di solidarietà, costruito con il contributo delle aziende Partner di H&D, interviene a partire dal secondo anno di finanziamento acquistandoil credito problematico dalla Banca e dilazionando fino a cinqueanni il debito residuo senza l’aggravio di ulteriori interessi. Per potervi accedere, i condòmini dovranno altresì essere rappresentati da un amministratore che abbia già intrapreso un percorso formativo base con H&D Academy.
Il Fondo di solidarietà destinerà inoltre una sua parte (fino al10%) per sanare situazioni particolarmente gravi (selezionate da un comitato di esperti indipendenti) senza l’obbligo da parte deicondòmini in difficoltà di sanare il relativo debito residuo.
“È evidente – dice il nostro Direttore Generale Alessandro Colciago – che un simile strumento si dimostra, da un lato, attento al business delle PMI per l’aspetto incentivante sulla scelta di un condominio di intraprendere i lavori, ma, dall’altro, rappresenta soprattutto una novità assoluta sul mercato per l’attenzione posta da H&D agli aspetti sociali e alle necessità della singola persona con focus sulle problematiche economiche e personali che soprattutto in questo momento possono pesantemente incidere su chi si trova in difficoltà.
Per qualsiasi approfondimento è possibile accedere a http://www.fondodisolidarietacondominiale.com