VANTAGGI DI GIARDINI PENSILI E TETTI VERDI –
Ma a parte l’opportunità fiscale, quali sono i vantaggi di un giardino pensile? Tanti. Innanzitutto quelli di natura ambientale: aiuta l’isolamento termico (con una relativa diminuzione dei consumi energetici), assorbe i rumori, trattiene l’acqua piovana, mantiene la biodiversità, riduce le emissioni di anidride carbonica.
Poi ci sono i benefici estetici, che riguardano sia l’edificio sia il complesso dell’arredo urbano circostante. E infine un notevole vantaggio economico: la casa, o l’intero palazzo, aumentano di valore. E ciò perché con le coperture vegetali è possibile rientrare nella classe A, la più alta, degli edifici ad alto risparmio.
DETRAZIONI FISCALI PER GIARDINI PENSILI E TETTI VERDI –
Tirando le somme, il giardino pensile è un accumulo di convenienze, da tenere presente anche sulla base dei costi per gli interventi. Grazie ai progressi della tecnologia, la spesa delle coperture vegetali è diminuita, e oggi per fare un giardino pensile al posto della vecchia copertura si parte da un costo di 80 euro a metro quadrato fino a un massimo di 140 euro per metro quadrato. Tutto dipende dal tipo di vegetazione scelta.
COME OTTENERE GLI INCENTIVI FISCALI –
Due le possibilità per poter richiedere gli incentivi: o si presenta la certificazione attestante l’effettivo risparmio energetico che la copertura del terrazzo comporterebbe e in questo caso si arriva allo sgravio del 65 per cento sulla spesa sostenuta oppure si fa rientrare l’intervento nell’ambito di una ristrutturazione generale e in questo caso l’incentivo è del 50 per cento.
COPERTURE VERDI ANCHE PER GARAGE E PARCHEGGI –
Ma non solo terrazzi e lastrici solari, le coperture verdi possono essere installate anche sui tetti di garage e parcheggi.
Una delibera grazie alla quale, rendere il terrazzo o il lastrico solare un’oasi verde fatta di cespugli e fiori colorati non sarà più un lusso per pochi ma una necessità da incoraggiare.
Fonte:Non sprecare