Tag

, , , , ,

green-economyIl 23 ottobre si terrà a Pistoia, presso la sede di Uniser, un convegno internazionale dal titolo “Green Economy, Innovazione, ambiente e ricerca-azione per un futuro sostenibile” organizzato da Uniser, Biom, Associazione di Cultura e Politica Litaliaintesta, con la collaborazione del Communication Strategies Lab (CSL) dell’Università degli Studi di Firenze e il patrocinio della Regione Toscana. Ospite d’eccezione dell’iniziativa sarà Jared Diamond, Department of Geography della UCLA (University of California, Los Angeles), considerato il massimo esperto mondiale della flora e della fauna della Nuova Guinea, noto anche per aver ricevuto nel 1998 il Premio Pulitzer per la saggistica per il suo best seller “Armi, acciaio e malattie”. Tra gli altri relatori, il prof. Luca Toschi (Università di Firenze), direttore del Communication Strategies Lab; il prof Livio De Santoli (Università di Roma “La Sapienza), direttore del centro CITERA; il prof. Marcello Galeotti (Università di Firenze), direttore del CISA (Centro Inter-Universitario per le Scienze Attuariali e la Gestione dei Rischi); il prof. Massimiliano Montini (Università di Siena), co-direttore con Simone Borghesi del gruppo di ricerca R4S (Regulation for Sustainability). La Green Economy sta assumendo un ruolo economico, politico, sociale e ambientale sempre più rilevante nel panorama nazionale e internazionale, tanto da diventare sempre più una chiave di lettura imprescindibile della contemporaneità. Obbiettivo del convegno è la promozione della sostenibilità e dell’eco-innovazione nelle imprese locali, ossia la capacità di offrire prodotti, sistemi, servizi ad alta efficienza energetica e ambientale nonché soluzioni in grado di migliorare la qualità della vita e accrescere l’attrattività del territorio provinciale. L’argomento che sarà trattato da studiosi nazionali e internazionali sarà affrontato nell’ottica di fornire una “visione verde”, che individua nella Green Economy il motore di riconversione e sviluppo per costruire con successo il futuro del territorio locale e nazionale.

Fonte: Università degli Studi di Firenze