Tag

,

11224395_1663430380536224_1110386854977673608_o-2FAVORIRE LA DOMANDA DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: ESPERIENZE INTERNAZIONALI A CONFRONTO
lunedì 9 novembre 2015 | ore 9.00 – 13.00

Sala Marco Biagi, Palazzo Regione Lombardia | piazza Città di Lombardia 1 – Milano

Renovate Italy raccoglie numerose realtà imprenditoriali e no profit che promuovono attività e progetti per la riqualificazione energetica del patrimonio costruito in Italia. Promossa all’interno di The Renovate Europe Campaign (REC), Renovate Italy si propone di stimolare in Italia, nell’ambito delle politiche e buone pratiche europee, strumenti e approcci innovativi per ridurre lo spreco energetico degli edifici. Renovate Italy si impegna per: la diminuzione dell’80% dei consumi di energia negli edifici nel periodo 2005-2050, la realizzazione di interventi profondi di riqualificazione energetica negli edifici ad un tasso annuo di almeno il 3% fino al 2050; lo sviluppo di un quadro normativo e programmatico a livello nazionale e regionale che permetta il raggiungimento di questi obiettivi.

Renovate Italy organizza ogni anno, in coordinamento con le altre realtà legate a Renovate Europe, un evento nazionale rivolto alla sensibilizzazione e informazione sui temi legati alla riqualificazione energetica degli edifici: il RIday

Attraverso la conoscenza diretta di buone pratiche a livello europeo, Renovate, si impegna a stimolare il dibattito sul rinnovamento delle politiche vigenti in appoggio alla riqualificazione energetica in Italia e, in concreto, a livello regionale. Renovate Italy si rivolge a:

  •  Policy makers: parlamentari italiani ed europei, amministratori locali e regionali, interessati alla “sicurezza energetica”, alla riduzione della precarietà energetica, allo sviluppo del mercato locale del lavoro;
  •  Grandi proprietari immobiliari pubblici e privati: la deep renovation per ridurre i consumi, gli sprechi, valorizzare il patrimonio edificato;
  •  Industria delle costruzioni: la deep renovation come proposta per aprire un nuovo settore di mercato;
  •  Istituzioni finanziarie e Associazioni ambientaliste – sociali.

Per leggere il programma dettagliato della giornata, clicca qui