Di orti metropolitani se ne parla: l’idea che nelle città gli spazi inutilizzati debbano essere ripensati in maniera “green” è ormai consolidata all’interno dell’opinione comune. Da qui alla realizzazione del singolo progetto il percorso è lungo ma ci sono tante situazioni, in Italia e nel mondo, che possono essere già prese d’esempio e, magari, ispirarne di nuove.
EAGLE STREET ROOFTOP FARM
Ne abbiamo parlato qui, si tratta di un progetto ideato e realizzato da Annie Novak e Ben Flanner, che nel 2009 hanno realizzato più di 560 metri quadrati di coltivazione a ortaggi biologici sul tetto di un’ex fabbrica nel cuore di Brooklyn. Non solo frutta e verdura, ci sono anche allevamenti di galline e di api e al piano terra ogni domenica si tiene un mercato dedicato proprio ai prodotti cresciuti sul tetto.
Photocredit: http://rooftopfarms.org/
WINDY CITY HARVEST
Un’altra eccellenza dagli Stati Uniti e in particolare da Chicago dove i tetti ricoperti di vegetazione sono centinaia: il Windy City HarvestFarmers è il più importante con la sua superficie di oltre 1000 metri quadri coltivati a ortaggi.
Photocredit: Chicago BotanicGardens
TODMORDEN
Non solo tetti: la cittadine inglese Todmorden ha acquisito notorietà per la decisione comune tra istituzioni e cittadini di rendere quasi tutte le aree pubbliche coltivabili e coltivate. I frutti? Chiunque può “fare la spesa” gratis. L’obbiettivo è quello di diventare autosufficienti entro il 2018.
Photocredit: IncredibleEdible
EX CASA OZANAM
Casa Ozanam è un complesso edilizio realizzato negli anni ’30 nel quadrante nord della città di Torino e che ospita da tempo la Cooperativa Sociale e di Lavoro Meeting Service che si occupa di giovani svantaggiati. OrtiAlti si è occupato del progetto per una superficie pensile complessiva di 800 metri quadrati.
Photocredit: OrtiAlti
SUPERSTUDIO PIU’
Ideato dall’architetto Michelangelo Pistoletto è un orto pensile di 750 mq, posto sul tetto di uno degli spazi più famosi di Milano, il Superstudio Più. Vi si alternano dibattiti, incontri con professionisti, corsi orto cultura e concerti.
Photocredit: Superortopiù
Fabrizio Salto