I pannelli solari sul tetto del condominio si possono installare. L’energia rinnovabile rientra negli interventi di riqualificazione ed è sostenuta dalla legge di stabilità 2016, che prevede una detrazione IRPEF del 65% fino ad un massimo di 60.000 euro per interventi su questo fronte.
Per ogni kw di potenza disponibile occorrono circa 10 mq di pannelli solari in silicio cristallino .
L’energia disponibile in uscita dai pannelli viene convertita da continua ad alternata per poterla immettere sulla rete elettrica nazionale e servire le utenze . Una volta effettuata la conversione, l’energia prodotta dall’impianto, raggiunge la rete via appositi cavi elettrici e relativi quadri di distribuzione , tutti realizzati in accordo alle vigenti normative di sicurezza e normalizzazione.
La connessione alla rete elettrica viene effettuata dal gestore di rete nazionale dopo verifica di idoneità dell’impianto.
Per un impianto domestico da 3kw occorrono circa 30mq di pannelli e ne occorrono circa il 50 % in più se vengono impiegati pannelli in silicio amorfo e cioè, se vengono installati su una superficie non piana.
La maggior parte dei produttori di impianti fotovoltaici offrono soluzioni “chiavi in mano” quindi non ci sono difficoltà oggettive che si trova ad affrontare il cliente .
Il Gestore di Rete (ENEL o altri concessionari ) dovrà provvedere ad allacciare l’impianto alla rete nazionale dietro presentazione della documentazione di progetto e dopo approvazione del progetto stesso.
Il GSE (Gestore Servizi Elettrici) provvede, dopo l’allacciamento alla rete nazionale e la messa in funzione dell’impianto, a riconoscere l’incentivo previsto per lo specifico impianto e in base alla energia prodotta.
C’è da porre in rilievo che, gli incentivi previsti dal decreto, sono erogati sulla base dell’energia prodotta e non in relazione al costo sostenuto per realizzare l’impianto, inoltre, gli incentivi variano a seconda del tipo di impianto e della potenza.
Il vantaggio economico si ha grazie alla possibilità offerta dallo “scambio sul posto”in quanto, quella parte di energia prodotta, immessa in rete e non autoconsumata, viene sottratta dalla bolletta di energia elettrica.
Come funziona: l’energia elettrica non può essere conservata pertanto una volta che il pannello solare ha commutato quell’energia in kw , viene immessa nella rete e usufruita insieme all’energia che la nostra rete nazionale fornisce alle utenze domestiche e non, in base ai consumi previsti dai contratti. Pertanto, Il nostro gestore elettrico, provvederà comunque a fatturare quello che è stato il nostro consumo, e l’ente preposto per l’energia rinnovabile Gse (Gestore Servizi Elettrici ), conguaglierà annualmente l’energia prodotta con l’energia consumata.
L’impianto Fotovoltaico condominiale andrà a coprire le spesse quali ascensore, luci, cancelli elettrici o saracinesche, autoclave dell’acqua etc etc.
L’ impianto Fotovoltaico del singolo, all’interno del condominio, andrà a coprire le spese del consumo di quella singola abitazione- utenza. Il condomino singolo che vuole l’installazione per la sua abitazione, è tenuto a farne una semplice comunicazione e non ad indire un’assemblea, però i condomini, qualora apportasse un danno alla struttura o al decoro architettonico dell’edificio, possono bloccare l’installazione, indicendo un’assemblea condominiale. C’è da chiarire inoltre che, l’installazione del fotovoltaico su un tetto piano non comporta l’assoggettabilità ai fini del calcolo dell’IMU.
foto credit: Wikipedia
Vorrei sapere quale riferimento normativo utilizza per dare questa novità assoluta della possibilità di avere una detrazione irpef del 65% per il fotovoltaico sul condominio. Non risulta a nessuno questa incentivazione.Forse si scambiano i pannelli fotovoltaici con i pannelli termici? Grazie
il riferimento lo trova in questo documento disponibile sul sito dell’agenzia delle entrate http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Agenzia/Agenzia+comunica/Prodotti+editoriali/Guide+Fiscali/Agenzia+informa/pdf+guide+agenzia+informa/Guida_Agevolazioni_Risparmio_energetico.pdf