Rubrica a cura di Angelo Luigi Camillo Ciribini
Terza parte:
Per leggere la precedente clicca qui
La Digitalizzazione, perciò, irrompe nello scenario appena delineato, tratteggiato, adombrato, come lo sfondo destinale, il Driver decisivo per la Riconfigurazione del Settore delle Costruzioni in Italia.
Ma, al di là di mettere in fila Building Information Modeling, Design for Manufacturing, Immersive, Augmented, Mixed Reality, Digital Fabrication, Additive Manufacturing, Sensored Intelligent Construction Site, e molto altro, il senso generale è quello di introdurre nel Settore la Quarta Rivoluzione Industriale, dopo che le tre precedenti, essendo state adottate in maniera riduzionista, non hanno certo fertilizzato il Settore.
Alla luce di quanto affermato in precedenza, Computational Design e Digital Off Site Production, che sembrerebbero assai distanti, se non persino antitetici, fatta salva l’Ingegneria dell’Involucro, in termini formali e distributivi, raccontano, invece, una stessa storia che, tuttavia, ancora una volta dovrebbe essere narrata senza mistificazioni, in quanto molto di ciò che, di pre-fabbricato oggi è offerto, non appare così flessibile e sostenibile come, al contrario, affermato.
D’altronde, l’equivoco che ha confuso Prefabbricazione con Industrializzazione non è recente e, nei fatti, ha svolto sistematicamente un ruolo deleterio, così come lo ha determinato l’ostinazione a leggere i paradigmi manifatturieri in maniera pedissequa.
Non per nulla, più che nell’Assemblaggio il carattere discriminante si appalesa, invece, nella Telemetria.
Si prospettano, dunque, Filiere e Catene di Fornitura che certo perseguano la nsingolarità delle opzioni, delle soluzioni, ma entro un ambito di relativa standardizzazione combinatoria, al di là della versatilità dei sistemi produttivi, acquisita ormai da decenni.
Epperò, attributi quali Connected, Cognitive, Behavioural, Uneffable, On RealTime, ci raccontano di un Prodotto che agisce sull’Immateriale, che, per questo, è Digitale.
Ci raccontano di Operational Requirements che sono anticipati e simulati all’interno delle Fasi Preliminari della Progettazione, del fatto che la Casa diviene un bene d’uso, che i Servizi Personalizzati dipendono sempre meno dalla detenzione della proprietà del Cespite.
È, infatti, la Individualizzazione e la Flessibilità degli Ambienti di Vita e di Lavoro che conta: ma essa si fonda su Data Analytics, People Tracking, Users’ Behaviours Simulation, Sentiment Analysis.
Il ruolo dell’Accademia e delle Società Scientifiche deve essere, pertanto, quello di spiegare agli Operatori che cosa significhino Computazionale, Comportamentale, Connesso, Cognitivo, Intangibile.