• News
    • Green Life
      • Expò 2015
  • Green Habitat
    • Verde Urbano
    • casa ecosostenibile
  • L’Esperto risponde
  • Rubriche
    • Interviste
    • Big data e Cognitive City
    • Costruire a impatto zero
    • Reinventare la Città
    • Le rubriche del giorno
      • Le lune del mercato Immobiliare
      • Le perle di SunTzu
      • Iot: Comunicare Condividere
      • Finanziando l’eco-sostenibilità
      • Belli e Buoni: ecco i nuovi modelli abitativi
    • Cohousing
    • La voce di Nomisma
    • Novità Legislative
      • Politiche e strumenti per la crescita sostenibile
      • Bandi
        • EU Roadmap 2050
  • Progetto Giardini di Babilonia
    • Chi siamo
      • La Storia dei Giardini di Babilonia
    • I nostri partner
  • Cookie Policy
    • Mappa del Blog

Giardini di Babilonia

~ "Green Hub"

Giardini di Babilonia

Archivi della categoria: Green Life

Sicurezza degli immobili in Italia: questione di vita o di morte!

14 luglio 2017

di Ilaria Rega Oggi pubblichiamo l’intervista fatta ad Andrea Barocci, Ingegnere delle Strutture, Consigliere di ISI, (ingegneria sisimica italiana), esperto …

Continua a leggere →

Efficacia ed efficienza economica dell’ecobonus condomini

5 luglio 2017

L’ecobonus (le detrazioni fiscali specifiche per alcuni interventi di risparmio energetico) fu introdotto dalla Finanziaria 2007. L’ecobonus è stato prorogato, …

Continua a leggere →

Cambio ai vertici di FIVRA

13 giugno 2017

Milano 13 giugno 2017- Cambio al vertice della FIVRA (Fabbriche Isolanti Vetro Roccia Associate). Daniele Cerutti è il nuovo Presidente dell’associazione che …

Continua a leggere →

Professionisti di Bioedilizia in visita a Ecovillaggio di Montale: qui fioriscono case green

3 maggio 2017

Nel complesso residenziale innovativo di Ecovillaggio Montale si è svolta la parte conclusiva e “pratica” del seminario sulla bioedilizia che …

Continua a leggere →

Gli ambiti di applicazione dei Big Data per banche e assicurazioni

26 aprile 2017

di Vittorio Checchia Nei prossimi anni la crescita esponenziale dei big data richiederà tecnologie e metodi analitici innovativi in grado …

Continua a leggere →

Lo SMART CITY INDEX e la classifica italiana delle città smart – 2

14 aprile 2017

di Alessandro Isella Nell’ultimo articolo abbiamo descritto lo Smart City Index elaborato da Ernst &Young e abbiamo analizzato i numerosi …

Continua a leggere →

Quale futuro per l’auto intelligente?

12 aprile 2017

di Vittorio Checchia Le auto connesse rappresentano un’innovazione tecnologica di grande attualità; grazie all’IoT e, soprattutto, all’utilizzo di protocolli di …

Continua a leggere →

Cosa sono le Benefit Corporation?

26 marzo 2017

di Ilaria Rega Qualche tempo fa, grazie ad un amico comune, ho avuto l’occasione di conoscere un imprenditore molto in …

Continua a leggere →

“Nel futuro più case low cost”

13 marzo 2017

di Valentina Fortin La città meneghina sta crescendo e si sta popolando sempre più di giovani. Ciò comporta, inevitabilmente, una …

Continua a leggere →

Milano: analisi e possibili sviluppi di una città tra le più smart d’Italia

3 marzo 2017

di Matteo Perini Un pool selezionato di studenti del Politecnico di Milano ha recentemente stilato il documento sullo stato di …

Continua a leggere →

← Vecchi Post
Articoli più recenti →

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 2.624 follower

Follow Giardini di Babilonia on WordPress.com

RSS Legambiente

  • No alla modifica dei limiti di legge per i campi elettromagnetici
    Perchè è importante adottare un approccio fortemente cautelativo, cosa dicono gli studi scientifici: domani, mercoledì 21 aprile alle ore 10.00 diretta streaming sui canali associativi. Nei giorni scorsi la Commissione Trasporti poste e telecomunicazioni della Camera dei deputati ha espresso parere favorevole sulla valutazione di innalzamento dei limiti di l […]
  • Legambiente su operazione Nas contro caporalato e fitofarmaci illegali
    Operazione NAS contro caporalato e fitofarmaci illegali a Terracina(LT) e Venezia. Legambiente: “Per fermare illegalità servono contrasto e conoscenza”. Legambiente esprime soddisfazione per l’operazione messa a segno dal comando dei Carabinieri per la tutela della salute grazie alla quale è stata sgominata un’associazione per delinquere finalizzata allo sfr […]
  • Recovery Plan e Superbonus. Da FILLEA e Legambiente una proposta al Governo
    110% e riqualificazione del patrimonio edilizio: le riforme nel Recovery Plan per accelerare la decarbonizzazione e ridurre le disuguaglianze. E’ senza dubbio il più importante intervento nel settore da diversi decenni, anche per la sua “visione” integrale della riqualificazione: il super bonus del 110% con il Recovery Plan viene prorogato Leggi tutto L […]
  • PNRR e adattamento climatico nelle Alpi, secondo incontro
    Live talk lunedì 19 aprile: come utilizzare al meglio le opportunità del Next Generation EU per una rinascita sostenibile delle zone alpine. Le Alpi sono tra le zone italiane maggiormente esposte agli effetti dei mutamenti climatici. Le opportunità del Next Generation EU costituiscono una straordinaria occasione per ridurre il rischio Leggi tutto L'arti […]
  • Transizione Ecologica. Associazioni presentano il Manifesto per il dibattito pubblico
    “Più trasparenza di informazione, partecipazione e confronto con i cittadini su tutte le opere, più qualità dei progetti e rafforzamento della macchina amministrativa”.  Ecco il Manifesto per il dibattito pubblico sulle opere della transizione ecologica Promosso da Legambiente, Greenpeace, WWF, Acli, ActionAid, Arci, Casa Comune, Cittadinanzattiva, Fridays f […]
  • Progetto South beach sulla costa molisana, il NO di Legambiente
    Dal Molise alla Puglia continua la cementificazione della costa adriatica nell’ottica di un turismo stile anni ‘80. Su un totale di 35 chilometri di costa molisana, da Montenero di Bisaccia a Campomarino, in cui il 48% risulta già trasformato a usi urbani e infrastrutturali, il progetto South Beach sarebbe il Leggi tutto L'articolo Progetto South beach […]
  • Progetto South beach, Legambiente dice stop al consumo di suolo
    Su un totale di 35 chilometri di costa molisana, da Montenero di Bisaccia a Campomarino, in cui il 48% risulta già trasformato a usi urbani e infrastrutturali, il progetto South Beach sarebbe il colpo di grazia. Dal Molise alla Puglia continua la cementificazione della costa adriatica nell’ottica di un turismo Leggi tutto L'articolo Progetto South beach […]
  • Riscaldamento edifici in Italia, studio Elemens: il peso del settore su inquinamento e consumi
    In Italia 17,5 milioni di abitazioni riscaldate con gas metano: dal settore residenziale proviene il 53% delle emissioni di PM10, dagli edifici il 18% delle emissioni climalteranti. I dati nel nuovo studio sulla decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento realizzato da Elemens per Legambiente e Kyoto Club. Scarica lo studio Il Leggi tutto L'articolo […]
  • Animali, Roberto Speranza firma decreto farmaci, plauso Legambiente
    Il ministro Speranza firma decreto che prevede l’Uso in deroga di medicinali per uso umano per animali non destinati alla produzione di alimenti. Legambiente: “un passo concreto per aiutare i milioni di famiglie”. “Una bella notizia e un passo concreto per venire incontro alle difficoltà di milioni di famiglie che Leggi tutto L'articolo Animali, Roberto […]
  • Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente 2021
    Online il bando della 17esima edizione: il riconoscimento promosso da Legambiente si rivolge a start up, spin off universitari e aziendali, piccole medie imprese innovative a vocazione ambientale e sociale. È la sfida sulla quale si giocano la competitività, l’attrattiva e il benessere di città e territori, quella per un Leggi tutto L'articolo Premio al […]

Sostenibilità

I miei Cinguettii

Partner

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy