Tag
Oggi intervistiamo Silvia Gaiani, docente di Eco-fashion presso l’Accademia del Lusso, già ricercatrice presso l’Università di Bologna, per la nostra rubrica Green-Life, a margine dell'”Eco-fashion talk -week” evento tenutosi a Milano la scorsa settimana.
Silvia qual’è il suo punto di vista sull’Eco-fashion?
L’ecofashion non è una nicchia della moda, ma è essa stessa moda che basa il suo modo di operare e produrre sul rispetto delle risorse ambientali e dei diritti e delle condizioni di lavoro della manodopera impiegata. Spesso implica l’uso di nuove tecnologie per dare luogo a materiali e processi innovativi o per ridurre sprechi e scarti.
L’eco fashion tra diventando una necessità, e molti marchi della moda si stanno impegnando a integrare la sostenibilità nelle strategie di valorizzazione del propri brand.
Recentemente un gruppo di oltre 60 marchi di abbigliamento (tra cui anche Adidas, Asics, Coca Cola, H&M) ha sviluppato un indice per valutare le perfomance ambientali dei prodotti di moda. L’indice si chiama Higg Index e prende in considerazione variabili complesse che vanno dai materiali utilizzati al packaging, dalla manifattura al trasporto, dall’assistenza alla fine vita del prodotto.
Lo scopo dell’indice è quello di avere un mezzo universale per comunicare agli acquirenti, e agli addetti ai lavori la sostenibilità di un prodotto.
Quali sono stati i contenuti del suo corso?
Durante il modulo in eco fashion di 24 ore in inglese che ho tenuto per gli studenti di master di Accademia del Lusso ho affrontato argomenti come la storia e l’evoluzione dell’eco fashion, il significato di fair trade, biologico, riciclo, nell’ambito della moda sostenibile, materiali e fibre eco, le certificazioni, le innovazioni tecnologiche nel campo della moda sostenibile, il rapporto tra lusso e sostenibilità e la comunicazione.
Gli studenti provenivano da tutto il mondo e con background diversi…quindi è stata un occasione affascinante dialogare con loro su questi temi.
Accademia del Lusso, supportando il lancio e l’introduzione di un corso sulla ecofashion, ha dimostrato di essere all’avanguardia nella formazione nell’ambito dell’insegnamento della moda.
Perchè un’eco-fashion talk week?
L’ Ecofashion talk week è stata organizzata da Accademia del Lusso in collaborazione con la ONG e-qo, che si occupa di temi legati alla green economy.
Dal 23 al 27 marzo 2015 una serie di esperti, operatori, designer ed accademici si sono alternati negli spazi di Accademia del Lusso in Via Privata Chioggia 2, in Milano, raccontando le proprie esperienze nel campo dell’eco fashion e dialogando col pubblico e gli studenti, in una sorta di laboratorio di idee aperto e innovativo.
La settimana ha costituito un momento d’incontro, ascolto e riflessione su temi quali il ruolo, i materiali, i processi, il marketing e la comunicazione della moda sostenibile.
Tra i relatori Giusy Bettoni (C.L.A.S.S.), Silvia Massimino (Change Up), Gabriella Ghidoni (Royah), Andrea Kate Ferrario (Instagramers Milano), Gianni Dalla Mora (Womsh), Niccolò Boggian (Forum della Meritocrazia), Sandro Serenari (e.qo), Margherita Vaghi e Gianmaria Spinella (LAbolsina), Carla Lasorte (As sustainable as possible), Francesca Paglia (Paglia), Bianca Cappello (IED), Fanny Raponi (Fanny Contrasto), Ilaria Rega (Giardini di Babilonia)
La settimana si è conclusa venerdì 27 marzo 2015 con un panel finale di relatori tra cui l’Onorevole Elisabetta Gardini, Membro del Parlamento Europeo, Giusy Bettoni CEO di C.L.A.S.S., Sandro Serenari presidente e.qo, Giacome Robustelli, editore di EU News, Giampiero Mele, ex cathedra eCampus e Silvia Gaiani, docente in ecofashion presso Accademia del Lusso.
Il tema della moda sostenibile è stato affrontato in relazione alla green economy, alle politiche ambientali europee, al made in Italy e alla competitività.
Nel corso dell’evento si è svolta la consegna dei premi green award che ogni due anni la ONG e‐qo conferisce a personalità che si sono distinte nella promozione dei migliori interessi collettivi.
In questa edizione sono stati premiati il Primo Ministro di Groenlandia Kim Kielsen che ritirerà il premio a maggio a Bruxelles, l’On. Elisabetta Gardini (Membro del Parlamento Europeo), Francesco Polidori (proprietario di Accademia del Lusso), e Silvano Lattanzi (Fondatore di Zintala, leader mondiale delle calzature artigianali).
Ilaria Rega