Responsabile Rubrica Annalisa Ferrazzi

co22

Milano, Corso 22 Marzo. Una delle zone più esclusive e richieste del capoluogo lombardo apre oggi le porte ad un’edilizia d’avanguardia applicata ad un edificio dall’eleganza architettonica degli anni ’30.

Si tratta di uno stabile di circa 50 appartamenti che verrà ristrutturato con il concetto di cohousing, un nuovo modo intelligente di intendere la riqualificazione, ovvero come dice la parola stessa, partecipata.

Rivalorizzare un immobile partendo dal valore che i futuri inquilini daranno agli spazi privati e comuni è uno degli elementi cardine di questa nuova filosofia abitativa dove la sostenibilità ambientale, per la scelta di risparmiare energia attraverso l’installazione di tecnologie di ultima generazione delle migliori industrie sul mercato, si sposa con la sostenibilità sociale, per la condivisione intrinseca al progetto stesso e, non ultimo, con quella economica. Si pensi infatti che in una zona dove il valore medio di un appartamento per mq è di oltre 6.200 euro il valore invece medio di questi alloggi, tra l’altro in classe A, sarà di 4.400 euro al mq.

Harley&Dikkinson, già a fianco di rilevanti proprietari immobiliari, è partner di questa iniziativa insieme a Newcoh, la società che ha portato il cohousing in Italia, sviluppando una community di oltre 20.000 famiglie che abbracciano questo stile di vita e che oggi, con COventidue (questo il nome del progetto di Corso XXII Marzo), promuove il suo settimo progetto. Tra i progetti già realizzati ricordiamo:Urban VillageBovisa, Cosycoh, Terracielo a Milano eCohlonia in Toscana. I progetti attualmente in corso sono: Cohousing Chiaravalle a Milano e Perbaccoh in Val d’Orcia, oltre, naturalmente a COventidue.

H&D, da parte sua,quale partner dell’operazione, apporta le alte competenze di finanza di progetto e affianca alle competenze tecniche, di settore e partecipative di Newcoh, un insieme di collaborazioni d’eccellenza,non ultime quelle della filiera di imprese del suo network, particolarmente specializzate nella riqualificazione che in questo modo potranno trovarenuove opportunità di business.

E com’è stato recepito il tutto dai cittadini? I numeri parlano chiaro: più di 500 adesioni all’evento di presentazione del progetto e il continuo squillare dei telefoni da parte di potenziali acquirenti interessati dal giorno successivo. A distanza di 10 giorni dal lancio, il 50% delle unità già prenotate e un fervente gruppo di futuri cohouser che vedranno presto realizzarsi il loro sogno di vivere la piena qualità della vita.

Ottimo risultato dunque per un esempio 3 volte vincente in sostenibilità.

Per maggiori approfondimenti: https://www.youtube.com/watch?v=0oe6vz6l-dQ