Con SMART HOME si intende un ambiente domestico – opportunamente progettato e tecnologicamente attrezzato – in cui apparecchiature e sistemi sono in grado di svolgere funzioni programmate dall’utente o completamente autonome (secondo reazioni a parametri ambientali dirette da applicazioni dinamiche che cioè si creano o si migliorano in autoapprendimento); analizzando tali componenti nell’articolo di oggi vogliamo soffermarci su una realtà in forte ascesa, 100% “Made in Italy”, che progetta soluzioni tecnologiche per il monitoraggio degli agenti inquinanti ambientali: Nuvap
Nuvap S.r.l. nasce nel 2014 con l’obiettivo di progettare, produrre e distribuire device innovativi per il monitoraggio degli inquinamenti indoor. Mira a creare un sistema di mappe globali sui diversi tipi di inquinamento con una precisione sino ad oggi non realizzabile, grazie alle informazioni provenienti dai device distribuiti in modo diffuso e collegati alla propria piattaforma Cloud. L’obiettivo dichiarato risulta essere quello di ridefinire standard di qualità di vita e di sicurezza per tutti i propri clienti: una missione importante che richiede costanti investimenti in ricerca e sviluppo per garantire sempre la massima eccellenza tecnologica. Nuvap detiene specifici brevetti internazionali in relazione al suo esclusivo sistema di monitoraggio congiunto e costante degli agenti inquinanti che possono essere presenti negli ambienti in cui viviamo.
Il prodotto di punta è rappresentato da Nuvap N1, rivoluzionario device prodotto appartenente all’era dell’Internet of Things, che punta alla sicurezza e alla salute; sfruttando i precisi sensori al suo interno, N1 è infatti in grado di rilevare fino a 24 diversi parametri ambientali, tra cui l’inquinamento elettromagnetico, il gas radon, la radioattività (radiazioni ionizzanti), il monossido di carbonio, il metano, l’inquinamento acustico e idrico (attraverso filtri esterni), la temperatura, l’umidità, la qualità dell’aria, la presenza di polveri sottili, gli incendi e altro ancora.
Per realizzare questo strumento in grado di fornire informazioni da remoto su smartphone e tablet, sono stati necessari quattro anni di sviluppo e ricerca all’interno del Polo Tecnologico di Pisa, quartier generale Nuvap. Il device è dotato di sensibilissimi sensori in grado di determinare la salubrità di un ambiente chiuso e anche di prevenire fughe di gas. L’indagine può essere immediata o attraverso un monitoraggio protratto.
L’azienda ha inoltre presentato a Smau 2016 un nuovissimo servizio, volto al monitoraggio degli agenti inquinanti indoor, completamente automatico, che permette di verificare lo stato di salubrità della propria abitazione e dei luoghi di lavoro; il target di riferimento risulta essere la clientela più sensibile a tematiche legate alla salute della proprio nucleo familiare, ma anche chi deve scegliere una nuova casa in cui abitare e chi vuole valorizzare un immobile con una certificazione di salubrità ambientale.
Una volta inoltrata la richiesta, l’utente riceve direttamente a casa propria N1 Pro, dispositivo in grado di monitorare in maniera automatica 27 parametri di inquinamento ambientale per la sicurezza della casa. Il funzionamento di N1 Pro è completamente automatico: è sufficiente accenderlo e posizionarlo nelle stanze prescelte affinché inizi il monitoraggio. Dopo sei giorni, lo spedizioniere tornerà a ritirare il prodotto.
A questo punto Nuvap elaborerà i dati raccolti e invierà al cliente un report di 15 pagine, completo e di immediata comprensione, dell’area monitorata indicando anche le soluzioni in caso di presenza di agenti inquinanti. Il documento finale, preparato da ingegneri specializzati di Nuvap, è composto da: valutazione della qualità complessiva dell’ambiente, dettaglio dei singoli parametri monitorati con relativi grafici, Nuvap Index (voto da 1 a 10 della qualità dell’area monitorata per una comprensione immediata), indicazione delle soluzioni da adottare per migliorare l’ambiente.
Francesco Rapetti, Presidente di Nuvap, ha dichiarato: “Ogni casa è potenzialmente pericolosa perché potrebbe nascondere nemici invisibili chiamati inquinanti indoor: studi scientifici istituzionali, indicazioni ministeriali e l’Organizzazione Mondiale della Sanità dimostrano la correlazione tra malattie, anche molto gravi, con l’esposizione continuata agli inquinanti presenti in casa o negli ambienti di lavoro. Ed è qui che entra in gioco la prevenzione: attraverso il nostro servizio è possibile monitorare lo stato di salubrità della nostra casa e adottare così eventuali soluzioni per rendere i nostri ambienti migliori e più sicuri per il bene di tutta la famiglia”.
Nuvap contribuisce quindi, attraverso le proprie soluzioni, a responsabilizzare la clientela su tematiche importanti attraverso la prevenzione e la cura delle nostre abitazioni, spingendo verso soluzioni sempre più sostenibili ed ecologiche.