• News
    • Green Life
      • Expò 2015
  • Green Habitat
    • Verde Urbano
    • casa ecosostenibile
  • L’Esperto risponde
  • Rubriche
    • Interviste
    • Big data e Cognitive City
    • Costruire a impatto zero
    • Reinventare la Città
    • Le rubriche del giorno
      • Le lune del mercato Immobiliare
      • Le perle di SunTzu
      • Iot: Comunicare Condividere
      • Finanziando l’eco-sostenibilità
      • Belli e Buoni: ecco i nuovi modelli abitativi
    • Cohousing
    • La voce di Nomisma
    • Novità Legislative
      • Politiche e strumenti per la crescita sostenibile
      • Bandi
        • EU Roadmap 2050
  • Progetto Giardini di Babilonia
    • Chi siamo
      • La Storia dei Giardini di Babilonia
    • I nostri partner
  • Cookie Policy
    • Mappa del Blog

Giardini di Babilonia

~ "Green Hub"

Giardini di Babilonia

Archivi della categoria: Big data e Cognitive City

Rubrica a cura del Professor: Angelo Luigi Camillo Ciribini

Cultura industriale e digitalizzazione

5 agosto 2016

Rubrica a cura di Angelo Luigi Camillo Ciribini Terza parte: Per leggere la precedente clicca qui La Digitalizzazione, perciò, irrompe …

Continua a leggere →

Tra circolarità e socialità: il tavolo dell’immaterialità

26 luglio 2016

Rubrica a cura di Angelo Luigi Camillo Ciribini La ricerca di un approccio compromissorio tra interventi sul costruito e nuova costruzione …

Continua a leggere →

La transizione tra incrementalità e radicalità: il tavolo dell’evoluzione

12 luglio 2016

Rubrica a cura di Angelo Luigi Camillo Ciribini L’esigenza primaria del Settore è quella di recuperare reputazione e attrattività: per …

Continua a leggere →

Il Living Built Environment

21 giugno 2016

Rubrica a cura di Angelo Luigi Camillo Ciribini Il BIM, oggi interpretato quale Better Information Management o Business Intelligence Management, …

Continua a leggere →

Nuove Ambizioni per il Settore delle Costruzioni

15 giugno 2016

Rubrica a cura di Angelo Luigi Camillo Ciribini Può una Politica Industriale per le Costruzioni essere supportata esclusivamente dai «lavori …

Continua a leggere →

L’Intangibilità dei Prodotti Immobiliari

6 giugno 2016

Rubrica a cura di Angelo Luigi Camillo Ciribini Saint Gobain, attiva, non a caso, nella definizione dei BIM Data Dictionary, …

Continua a leggere →

La Digitalizzazione dell’Aggiudicazione di una Procedura Competitiva di Lavori Pubblici e lo Smart Contracting

25 maggio 2016

Rubrica a cura di Angelo Luigi Camillo Ciribini La cosiddetta «dematerializzazione» delle procedure utilizzate per aggiudicare appalti e concessioni, così …

Continua a leggere →

Edifici Scolastici e Presidi Ospedalieri: Beni Mobili?

20 maggio 2016

Angelo Luigi Camillo Ciribini Presso l’Università degli Studi di Brescia, ci si sta ponendo un interrogativo fondamentale, in relazione alla …

Continua a leggere →

Escaping from the Digital Clients: an Architectural Nightmare?

10 maggio 2016

Rubrica a cura di Angelo Luigi Camillo Ciribini Il Building Information Modeling, nella sua accezione strumentale, forse differentemente dal Computational …

Continua a leggere →

BIM: Dall’Applicazione alla Teoria

27 aprile 2016

Rubrica a cura di Angelo Luigi Camillo Ciribini In Italia, assai di sovente, si odono insistenti reclami per passare dalla …

Continua a leggere →

← Vecchi Post
Articoli più recenti →

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 2.622 follower

Follow Giardini di Babilonia on WordPress.com

RSS Legambiente

  • Isole Sostenibili – Osservatorio sulle isole minori
    Energia, economia circolare, acqua, mobilità: le sfide per le isole minori italiane e le buone pratiche dal mondo. Fonti rinnovabili, efficienza energetica, depurazione delle acque, recupero e riciclo dei materiali: le isole minori potrebbero essere il regno della sostenibilità, territori all’avanguardia rispetto alla gestione delle sfide che il riscaldament […]
  • Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani
    Riflettori accesi sul patrimonio costiero nazionale reso fragile dagli effetti dei mutamenti climatici, inquinamento e da un eccessivo consumo di suolo. Ricerche, progetti, pubblicazioni. L’Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani di Legambiente, con il supporto scientifico di ricercatori e docenti delle Università di Pescara, Ancona, Bari, Ascoli, Firenze, G […]
  • Osservatorio Nazionale CittàClima
    Informazioni, studi e mappatura circa gli impatti provocati da fenomeni metereologici estremi nelle aree urbane e nei territori del nostro Paese. Progetti e buone pratiche nazionali e internazionali. Il clima è cambiato. In crescita trombe d’aria, alluvioni, ondate di calore in tutto il mondo e in Italia. L’Osservatorio di Legambiente Leggi tutto L'arti […]
  • La famiglia di Claudio Abbado stipula un accordo pluriennale con Legambiente
    “Le armonie della bellezza”. La famiglia di Claudio Abbado stipula un accordo pluriennale con Legambiente per promuovere programmi di tutela dell’ambiente e di ricerca nel terreno di Claudio Abbado ad Alghero, protetto negli anni per i suoi valori naturalistici. Valorizzare la bellezza di uno degli angoli più suggestivi del nord Leggi tutto L'articolo L […]
  • Le armonie della bellezza, Legambiente e famiglia Abbado insieme per proteggere un gioiello naturalistico
    La famiglia di Claudio Abbado affida a Legambiente la gestione ambientale del terreno nel comune di Alghero acquistato e bonificato dal celebre direttore d’orchestra e ora protetto per il suo grande valore naturalistico. Valorizzare la bellezza di uno degli angoli più suggestivi del nord ovest della Sardegna con un percorso Leggi tutto L'articolo Le arm […]
  • Trecastelli (AN), sequestro allevamento lager con 859 cani
    Legambiente: “Gestione criminale, priva delle basilari attenzioni. Emergenza sanitaria senza precedenti, il più grande focolaio di brucellosi in Europa. Priorità assoluta alla salute di animali e persone” “Ringraziamo vivamente la Procura della Repubblica e i Carabinieri Forestali che hanno coordinato le attività, nonché l’Istituto Zooprofilattico Sperimenta […]
  • Terra dei Fuochi, processo discarica Resit
    Cassazione conferma 18 anni Cipriano Chianese, inventore ecomafie. Legambiente: “Soddisfazione per la conferma delle condanne. Continueremo nostro lavoro di denuncia e impegno per la rinascita della Terra dei fuochi”. “Con la conferma in Cassazione delle condanne nei confronti degli imputati Cipriano Chianese e Gaetano Cerci, responsabili dell’ecocidio in Ca […]
  • #EducAzioni, 23 gennaio assemblea pubblica
    Investire nel diritto allo studio e nell’istruzione e farlo davvero. La reta EducAzioni rilancia le sue proposte per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza in un confronto pubblico. Diretta facebook dalle ore 10. L’occasione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza può segnare una svolta per il futuro delle Leggi tutto L'articolo #EducAzioni, 23 […]
  • Mobilità urbana Focus2R: cresce attenzione amministrazioni locali alle due ruote
    Bike e scooter sharing, accessibilità, sicurezza, disponibilità parcheggi, ricarica veicoli elettrici e incentivi: il quinto rapporto dell’Osservatorio promosso da Confindustria ANCMA e Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia, fotografa le politiche comunali in favore di ciclisti e motociclisti. MILANO, 18 GEN. – La propensione degli italiani verso […]
  • Mobilità urbana su due ruote, report Focus2R
    Infrastrutture, sicurezza e mobilità per le 2 ruote: la fotografa delle politiche comunali in favore di ciclisti e motociclisti nel rapporto dell’Osservatorio promosso da Confindustria ANCMA e Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia. La propensione degli italiani verso biciclette e moto cresce molto più velocemente dell’attenzione che le amministra […]

Sostenibilità

I miei Cinguettii

Partner

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy